Rifugio Genova e Col di Poma è una delle escursioni più belle dal punto di vista panoramico di tutte le Dolomiti. Questa camminata è adatta a tutti e non presenta particolari difficoltà. Il panorama è unico sulle Odle, da rimanere a bocca aperta. Il punto di partenza e di arrivo è Malga Zannes in val di Funes in Alto Adige. Itinerario lungo 11.2 km con un dislivello di 750 m circa.
Come si arriva a Malga Zannes?
Malga Zannes si raggiunge percorrendo l’intera Val di Funes. Si prende l’uscita di Chiusa Val Gardena dell’autostrada A22 Brennero Modena. Al casello si gira a destra e allo stop ancora a destra. Si seguono i cartelli per Bressanone, quindi dopo pochi minuti in macchina si gira a destra direzione Val di Funes. La val di Funes si estende tra la valle dell’Isarco e il gruppo dolomitico delle Odle. Inizia a Chiusa (Klausen in tedesco) e termina al passo di Poma. Questa suggestiva valle, la cui parte alta rientra nel parco naturale Puez-Odle è attorniata dalle Odle di Eores a nord e dalla catena Odle-Puez a sud. Si percorre l’intera val di Funes fino a Santa Maddalena dove si seguono le indicazioni per Malga Zannes. Vi consiglio di arrivare presto così potete salire in macchina fino alla malga, altrimenti la strada viene chiusa al traffico.
Percorso
- Cartelli segnavia a Malga Zannes
- Si sale sentiero numero 33
- Sulla strada forestale in leggera salita
- Si attraversa il ponticello sul fiume
- Manca poco al bivio a destra per Malga Gampen (Gampen Alm)
Direzione Malga Gampen (Gampen Alm)
- A destra sentiero numero 33
- La staccionata ed ecco il sentierino
- Panorama appena iniziato il sentiero 33
- Saliamo tra sassi e gradini
- Camminare tra 2 staccionate di legno
- Il panorama alla nostra destra, da rimanere incantati
- Malga Gampen a 2.062 m.
Direzione Rifugio Genova
- Malga Gampen a 2.062 m di quota.
- Cartelli segnavia
- Saliamo lungo il prato direzione Rifugio Genova
- A sinistra….
- Si attraversa il versante e si sale a destra
- Manca poco al Rifugio Genova
- Rifugio Genova – Schlüterhütte,
Col di Poma 2.424 m
Dopo la breve sosta decidiamo di andare a Col di Poma. Seguiamo il segnavia. Saliamo lungo il prato lungo il sentiero con gradoni abbastanza lunghi fino ad arrivare al Passo Poma a 2.340 m di quota. Qui troviamo una serie di segnavia e anche una cartina. Giriamo a sinistra ora sul sentiero numero 7.
- Sentiero numero 7 Col di Poma
- Saliamo lungo il prato tra lo steccato
Saliamo lungo il versante della montagna, un bel sentierino. Alcuni gradini ci fanno prendere quota quindi proseguiamo lungo il costone in leggera salita. Pochi minuti ed eccoci alla croce, siamo al Col di Poma, la seconda meta della nostra escursione al Rifugio Genova e al Col di Poma da Malga Zannes in Val di Funes.
- Manca poco alla cima
- Eccoci in cima al Col di Poma 2.424 m
- Panorama verso la valle di Funes
Discesa al Rifugio Genova e a Malga Gampen
Dopo la sosta al Col di Poma è tempo di rientrare. Firmiamo il libro che si trova sulla croce e quindi ripercorriamo il percorso fatto all’andata. Scendiamo ammirando il panorama e guardando i volteggi dei gracchi alpini che aspettano di mangiare qualche briciola di pane. Arriviamo al Passo Poma a 2.340 m e teniamo la destra. Pochi minuti in discesa e siamo al rifugio Genova. Ci fermiamo nel prato per il nostro pranzo al sacco.
- Pausa pranzo con panorama
- Inizia la discesa
Terminata la pausa decidiamo di non scendere dal percorso fatto all’andata ma di scendere lungo la strada sterrata. Scendiamo lungo il numero 35.
- Lungo la strada, stupenda. Segnavia numero 35
E’ una bella strada sterrata che scende lungo il versante della montagna. Dopo un paio di tornati un lungo tratto quasi diritto e così siamo alla malga. Prima di arrivarci a sinistra una bellissima chiesetta di legno.
- Siamo a Malga Gampen
- Chiesetta nelle vicinanze
- Interno della chiesetta
Sentiero 31A direzione malga Kaserill e malga Zannes
Arriviamo alla malga dove troviamo i cartelli segnavia. Prendiamo il 31A direzione malga Kaserill e quindi malga Zannes, punto di partenza e di arrivo della nostra camminata. Prendiamo il sentiero che attraversa il prato quindi diventa un bel sentierino, realizzato da poco che costeggia il versante della montagna.
- Sentiero 31A direzione malga Kaserill
- Tratto di sentiero appena realizzato
- Si cammina
A destra troviamo una piccola baita quindi scendiamo e risaliamo con alcuni gradini di legno. Ci troviamo nel prato, lo attraversiamo con alcune passerelle di legno sopra una zona paludosa.
- Passerelle di legno per attraversare il tratto paludoso
- Scendiamo nel bosco, bel sentiero
Scendiamo nel bosco tra gradini e radici e così vediamo dall’altra parte della valle il sentiero fatto al mattino, che bello.
- Panorama mentre scendiamo
- Fine del sentierino a sinistra, sentiero 32.
Arriviamo alla fine del sentiero e siamo sulla strada sterrata. Giriamo a sinistra ora scendiamo sulla strada sterrata. Siamo sul sentiero 32. Pochi minuti e siamo a malga Kaserill, chiusa, altrimenti avremo preso del formaggio di malga, mannaggia.,
- Cartelli segnavia, impossibile perdersi
- Proseguiamo sulla strada sterrata, in discesa
- Malga Kaserill
Direzione Malga Zannes
Proseguiamo lungo la strada sterrata, attraversiamo un ponticello e così arriviamo al bivio dove al mattino abbiamo girato a destra per salire a Malga Gampen. Tratto pianeggiante quindi invece di proseguire lungo la strada sterrata decidiamo di prendere il sentiero numero 32 a destra.
- Proseguiamo sulla strada sterrata
- Bivio, teniamo la destra
- Sentiero numero 32 direzione malga Zannes
Bel sentierino pianeggiante quindi attraversiamo un torrente secco e il sentiero diventa il numero 25. Scendiamo tra radici e sassi ben fissi nel bosco e così arriviamo su una strada forestale. Proseguiamo diritti evitando di attraversare il ponte di legno e dopo 100 metri giriamo a sinistra.
- Tratto con il cielo aperto
- Tratto nel bosco
Scendiamo e costeggiamo il torrente con un bel sentiero. Attraversiamo un ponticello di legno quindi andiamo diritti e siamo così a malga Zannes. Giriamo a sinistra e siamo al parcheggio.
- Attraversiamo il ponticello di legno
- Eccoci a Malga Zannes
Note:
Bellissima camminata in Val di Funes. Vi consiglio di informarvi sull’apertura delle malghe che abbiamo incontrato lungo il nostro percorso e di informarvi sull’apertura della strada per malga Zannes.
Mappa e traccia GPS escursione al Rifugio Genova e al Col di Poma da Malga Zannes
Last modified: Novembre 2, 2022