Da Pietralba a Malga Ora una bella camminata ad anello, su neve battuta. Itinerario adatto a tutti, ben segnalato. Siamo in Alto Adige.
Percorso
Il punto di partenza è il parcheggio del santuario di Pietralba Maria Weissenstein a 1.520 metri di quota. Dall’uscita di Egna Ora dell’A22 si seguono le indicazioni per la Val di Fiemme e Fassa quindi si gira a sinistra direzione Aldino.
Parcheggiamo e ci prepariamo per l’uscita. Ci dirigiamo verso la fine del parcheggio dove troviamo la segnaletica. Dobbiamo seguire il segnavia numero 2 direzione Petersberger Leger. La strada inizia pianeggiante quindi si scende nel bosco.
- Punto di partenza
- Cartelli segnavia
Attraversiamo il ponte sul rio quindi la strada è pianeggiante e costeggia il versante della montagna.
- La strada pianeggiante e innevata
- Nel bosco tra poco si sale verso la malga
Iniziamo a salire, sempre nel bosco e, ad un tornate a destra ecco la malga sopra di noi. Siamo alla prima malga del giro delle malghe di Pietralba, a Petersberger Leger.
- Petersberger Leger
Direzione Laabalm
Non ci fermiamo alla malga. Davanti alla malga troviamo i cartelli segnavia per la prossima malga, Laabalm. Prendiamo il segnavia 1B. Davanti ai cartelli una bellissima fontana, completamente gelata, uno spettacolo. Saliamo quindi ci troviamo ad attraversare un bel bosco e quindi ci troviamo in una zona senza alberi con a destra una bella staccionata di legno. Il percorso è ben battuto e la segnaletica è ben presente.
- Segnavia 1B
- Si cammina sul sentiero, ben battuto e segnato
- Steccato e dietro il bosco
Tratto in leggera salita dove troviamo ancora i cartelli, e seguiamo sempre il segnavia 1B. Attraversiamo un ponticello e proseguiamo nel bosco con un bellissimo sentiero che sale a zig zag. Bello a dir poco. Termina il sentiero e giriamo a sinistra.
- Ponticello a sinistra
- Si sale nel bosco
- Ora sulla strada forestale
Ora camminiamo su strada forestale e in un punto riusciamo a vedere il santuario di Pietralba. La strada sale leggermente e alla nostra destra uno steccato. Steccato tutto di legno. Sentiamo il profumo di legna bruciata…manca poco. Tratto pianeggiante e davanti ai nostri occhi ecco Laabalm.
- Fuori dal bosco tratto pianeggiante verso la malga.
- Laabalm
Verso la terza malga, Neuhütt
Ci fermiamo alla malga. Ordiniamo una torta al grano saraceno ( Linzer torte ) e il caffè. La torta è buona si sente che è fatta in casa, sapori genuini, che sanno di casa. Usciamo dalla malga e prendiamo la strada in discesa quindi prendiamo la strada a destra direzione Neuhütt, prossima meta del Giro delle malghe di Pietralba.
- Torta al grano saraceno e caffè
- Riprendiamo a camminare sulla strada sterrata innevata
- Amo la neve e i colori della neve
La strada sale sempre con pendenza costante. La prima parte tra i prati quindi ci addentriamo in una bel bosco di larici e di abeti. Camminiamo ammirando il panorama circostante e ad un certo punto arriviamo ad un cartello con scritto Vaja. Ci fermiamo a leggere e pensiamo a quella serata e a come è cambiato il bosco in alcune zone.
- Vaja…quanti ricordi e come sono cambiati i boschi
- Tratto all’aperto stupendo
- Ritorniamo nel bosco e ancora steccati di legno
Usciamo dal bosco e ci troviamo a camminare in un tratto tra 2 recinzioni di legno e i prati coperti di neve tutt’attorno, stupendo.
- Il nostro panorama alla nostra sinistra
- Neuhütt o detta anche Capanna Nuova
Entriamo nel bosco e proseguiamo in leggera salita fino ad arrivare alla seconda malga, Neuhütt o detta anche Capanna Nuova. Ci fermiamo il tempo per berci un goccio di tea e decidiamo di proseguire la camminata direzione Malga Ora Auerleger Alm.
Direzione Malga Ora
Troviamo il cartello che conduce a Auerleger Alm (Malga Ora). Saliamo e a destra notiamo subito due belle baite, che con la neve sono ancora più belle, hanno quel fascino che solo la neve riesce a dare. Camminiamo in una bella valletta e proseguiamo sempre sul sentiero ben innevato e ben segnalato.
- Si sale ecco 2 baite sulla destra
- Si cammina nella valletta innevata
- Entriamo nel bosco
Troviamo i segnavia bianco e rosso colorati sui tronchi degli alberi. Siamo nel bosco. Il sentiero sale a tratti ripido. Usciamo dal sentiero e si apre un panorama che ci lascia a bocca aperta. Siamo sul segnavia numero 1. Camminiamo lungo il percorso all’aperto e quindi troviamo un cartello di legno che indica di svoltare a sinistra.
- Scendiamo vero Malga Ora
- Bella discesa sempre su neve battuta
- Entriamo nel bosco
Scendiamo verso Auerleger Alm
Scendiamo lungo il pendio quindi teniamo la destra. La strada scende per poi diventare pianeggiante per poi ridiscendere il tutto nel bosco. Arriviamo ad un bivio dove andiamo a destra. La strada sale con pendenza costante e arriviamo alla fine della strada.
- Segnavia prendiamo a destra
- Strada forestale in leggera salita
- Malga Ora
Giriamo a sinistra e siamo nel parcheggio dietro Malga Ora. Non ci fermiamo , troppa gente per i nostri gusti e con la strada che arriva davanti alla malga c’è davvero il mondo.
Di rientro verso Neuhütt.
Ripartiamo quasi subito per rientrare a Pietralba. Torniamo indietro e quindi prendiamo la strada a destra, quella per cosa per arrivare a Malga Ora.
- Cartelli segnavia si rientra
- Bivio teniamo la destra sempre su strada forestale
- Staccionata e la neve
- Ritorniamo nel bosco
Scendiamo e quindi ci manteniamo sulla strada principale, evitiamo il sentierino che sale alla nostra sinistra quello fatto prima per arrivare a malga ora. Camminiamo sulla strada larga e ben innevata. Il panorama circostante è piacevole.
- Sempre lungo la strada forestale
- Siamo a Neuhütt
Il percorso ben segnalato è completamente pianeggiante e ben tracciato, impossibile perdersi. Arriviamo così a Neuhütt. Siamo al bivio preso precedentemente. Giriamo a sinistra.
Rientro verso Petersberger Leger e quindi al punto di partenza a Pietralba
Scendiamo lungo la strada forestale seguendo sempre il segnavia numero 2 direzione Petersberger Leger e quindi Pietralba. Poche centinaia di metri in discesa quindi notiamo il cartello che ci indica di scendere a destra.
- Sulla forestale in discesa
- Si gira a destra e si scende
- Bel tratto divertente nel bosco
Il sentiero inizia con dei gradini, ma è tutto gelato quindi scendiamo sopra lo strato di ghiaccio sempre con i ramponcini. Seguiamo in segnavia ora tracciati rossi e bianchi sul tronco degli alberi. Proseguiamo attraversiamo un fiumiciattolo per poi risalire e scendere ancora.
- Il sentiero ben battuto e a destra torrente
- Manca poco a Petersberger Leger.
Attraversiamo una strada forestale e proseguiamo sempre nel bosco. Il percorso è ben tracciato e ben segnalato, impossibile perdersi. Usciamo dal bosco e così ci troviamo a cielo aperto. Pochi minuti sempre in discesa e siamo alla famosa fontana ghiacciata che si trova davanti a Petersberger Leger.
- Petersberger Leger, a destra
- Manca poco il parcheggio è a sinistra
Giriamo a destra e siamo sul percorso fatto all’andata. Scendiamo quindi tratto pianeggiante e una volta attraversato il ponticello saliamo sempre nel bosco. Termina la salita e la strada diventa pianeggiante. Pochi minuti e siamo al parcheggio da dove siamo partiti per il Giro delle malghe di Pietralba.
Mappa e traccia GPS Da Pietralba a Malga Ora
Last modified: Febbraio 12, 2023