I Giro d’Italia Women 2024 parte il 4 Luglio 2024 da Brescia e termina il 14 Luglio 2024 a L’Aquila. 858 km suddivisi in 8 tappe e con 11.950 metri di dislivello questi i dati della corsa rosa femminile. Il giro d’Italia Women 2023 è stato vinto da Annemiek van Vleuten
Tappe Giro d’Italia Women 2024
1 tappa: Brescia- Brescia 14,6 km (cronometro)
La prima tappa del giro d’Italia Women è una cronometro individuale con partenza e arrivo a Brescia. Il percorso è lungo 14.6 km. Frazione quasi completamente pianeggiante. Partenza dallo Stadio e arrivo nel centro storico in Piazza della Loggia. Intertempo posizionato in Piazza Beccaria e unico asperità della crono la salita al Castello di Brescia.
2 tappa: Sirmione – Volta Mantovana 102 km
102 km per la seconda frazione da Sirmione a Volta Mantovana. Tappa pianeggiante con un circuito finale da ripetere 1 volta. Partenza dalle sponde del lago di Garda per poi scendere e raggiungere Guidizzolo dove si entra in un circuito di 20 km da ripetere 1 volta. Circuito ondulato soprattutto nella zona di Cavriana quindi arrivo in volata a Volta Mantovana.
3 tappa: Sabbioneta- Toano 111 km
Tappa breve la 3 di 111 km da Sabbioneta a Toano e primo arrivo in salita. Per i primi 98 km la strada è in leggera salita. I corridori attraversala la pianura Padana. A Ponte Secchia inizia la salita di 12 km che porta all’arrivo della tappa di oggi a Toano. L’arrivo di tappa corrisponde anche al primo GPM di questo Giro d’Italia Women 2024. La salita presenta una prima parte attorno al 6% per alleggerire lo sforzo dopo la località “La Collina”.
4 tappa: Imola- Urbino 133 km
133 km da Imola ad Urbino con 3 GPM tra cui l’arrivo di tappa. Ecco i dati della 4 tappa. Frazione che si può dividere in 2 parti. La prima parte da Imola fino a Savignano sul Rubicone è completamente pianeggiante. Le cicliste percorreranno al Via Emilia. Arrivate a Savignano si troveranno davanti l’appennino romagnolo. Prima salita di 2 categoria corrisponde al GPM di San Marino e quindi si entra nella Repubblica di San Marino, discesa fino a Mercantino Conca dove si risale per affrontare il GPM di Monte Osteriaccia. Discesa e quindi salita fino allo strappo finale all’arrivo di tappa.
5 tappa: Frontone- Foligno 111 km
La 5 tappa parte da Frontone per raggiungere Foligno dopo 111 km. Una frazione molto vallonata con 1 solo GPM di 3 categoria subito dopo la partenza. Le cicliste attraverseranno l’Appennino Umbro-Marchigiano transitando per Pergola e Sassoferrato. Dopo questa prima parte entreranno nella via Flaminia che condurrà il gruppo all’arrivo di Foligno. Finale molto veloce in città.
6 tappa: San Benedetto del Tronto- Chieti 155 km
Frazione molto ondulata quella da San Benedetto del Tronto a Chieti di 155 km. Frazione con 3 GPM tra cui l’arrivo di tappa. Le salita a dir il vero sono molto di più di quelle che vengono inserite come GPM. Il primo GPM è al km 73.6 ed è quello di Cermignano quindi il successivo al km 116.7 di Penne e per finire l’arrivo idi Chieti con pendenze a doppia cifra. Una bella tappa.
7 tappa Lanciano- Blockhaus 123 km
123 km e tanta salita nella 7 tappa da Lanciano al Blockhaus. Una tappa di montagna che lascerà il segno in questo Giro d’Italia Women 2024. Fin dalla partenza un continuo sali e scendi. S’inizia con la scalata di Bocca di Valle dopo Guardiagrele e La Forchetta dopo Pretoro prima di entrare nel circuito finale. La prima scalata da Lettomanoppello si conclude al Passo Lanciano, discesa fino alla Forchetta e ritornati a Lettomanoppello si risale al Passo Lanciano completando la salita fino all’arrivo al Blockhaus. Una bella tappa da seguire.
8 tappa: Pescara – L’Aquila 109 km
L’ultima tappa è una frazione di montagna di 109 km micidiali da Pescara a L’Aquila. Solo 2 GPM ma la salita è tanta. La frazione parte in salita per raggiungere dopo aver attraversato le cittadine di Cepagatti e Brittoli fino alla Forca di Penne. Discesa fino al bivio di Ofena dove si affronta il GPM di 1 categoria di Castel del Monte una bela salita molto impegnativa. Si scende leggermente fino a Calascio per poi risalire a Santo Stefano di Sessanio. A questo punto lunga discesa fin 20 km che porta alle porte dell’Aquila. Breve strappo e quindi volata sul rettilineo di Villa Comunale.
Last modified: Gennaio 2, 2024