Anello cascate Saént è un percorso con partenza e arrivo al parcheggio Coler, siamo in Val di Rabbi, laterale della Val di Sole.
Itinerario
Risaliamo la val di Rabbi fino al parcheggio Coler. Il parcheggio è a pagamento, 5€ e si può arrivare in macchina fino alle 10 del mattino, dopo quell’orario si accede solo con la navetta. Arriviamo presto, così da evitare un po’ di gente lungo il percorso. Parcheggiamo la macchina e quindi attraversiamo il prato e alcuni gradini. Arriviamo così ad un bivio dove troviamo subito il cartello per le cascate di Saént.
- Si tiene la destra dopo il parcheggio
- Si costeggia il torrente Rabbies
- Bacheca geologica
- Si cammina sulla strada sterrata
Teniamo la destra. Camminiamo su una strada sterrata. La strada sterrata costeggia il torrente Rabbies e a destra troviamo un cartello con spiegata la geologia della zona. Il percorso è ben mantenuto e segnalato.
Saliamo direzione cascate del Saént
Camminiamo in salita con pendenza costante nel bosco. Arriviamo ad un bivio dove andiamo diritti direzione cascate di Saént. Saliamo su fondo terroso e con sassi e siamo nel bosco, tratto molto bello. Troviamo sul lato sinistra una staccionata di legno quindi siamo fuori dal bosco e ci troviamo a camminare su di un prato.
- Lungo il torrente Rabbies
- Saliamo con calma e tranquillità
- Segnavia cascate del Saént
- Tratto nel bosco
Saliamo lungo il prato, seguendo il sentiero ben evidente. In cima al prato troviamo un altro cartello geologico che spiega frane e valanghe. Proseguiamo in discesa quindi un bellissimo tratto pianeggiante che costeggia il torrente.
- Si costeggia il versante della montagna
- Cartello con informazione geologiche
- Si risale la valle
Siamo sul fondo della valle. Altro cartello segnavia e noi andiamo diritti. Troviamo attorno al cartello una zona per pic-nic e una fontana, l’acqua non è fredda di più.
- Direzione da seguire cascate Saént
- Area picnic
- Fontana
Cascata bassa e alta di Saént
La strada s’inerpica sempre su fondo sterrato. Risaliamo la valle e come costante, sempre a sinistra il torrente Rabbies. Troviamo un cartello e saliamo a destra tra sassi e gradini di legno. Siamo nel bosco. Affrontiamo un tratto con gradini di legno ben tenuti e manutentati.
- Saliamo nel bosco, percorso ben manutentato e segnalato
- Cartello segnavia, si tiene la destra e si sale
Breve salita quindi un bel tratto pianeggiante. Alla nostra sinistra una staccionata di legno e davanti ai nostri occhi, dopo un tratto in salita la prima cascata. Siamo alla cascata bassa. Ci fermiamo sul tornante dov’è stata ricavata una rientranza per scattare alcune foto ma soprattutto per prendere un po’ di fresco.
- Si sale tra gradini di legno e sassi
- Cascata bassa di Saént
- Cascata bassa di Saént proseguiamo a destra
Affrontiamo la salita nel bosco tra gradini e pietre fisse con calma e con sottofondo il rumore della cascata, che bello. Arriviamo ad un bivio dove teniamo la sinistra.
- Si sale su gradini nel bosco
- Seguiamo il segnavia per le cascate
- Tratto pianeggiante
- Fontanella alla nostra destra
Saliamo con alcune zete e quindi un tratto pianeggiante dove sulla destra troviamo una fontana. Tratto in discesa ed ecco la cascata alta di Saént. Ci fermiamo sul ponte per ammirare il salto d’acqua ed ammirare quanta acqua scende.
- Ponticello e siamo alle cascate…..
- Cascata alta di Saént.
- Cascata alta di Saént vista prima del ponte
Plan de le Scalace
Attraversiamo il ponte e saliamo dall’altro lato della valle tra gradini e sassi ben assestati.
- Saliamo dall’altro lato della valle.
- Sguardo verso sud dal ponte sul torrente Rabbies
- Si sale nel bosco
- Ultimi gradini
In pochi minuti arriviamo in una zona pianeggiante dove troviamo un prato con delle panchine e cartello geologico che spiega la morfogenesi.
- Plan de le Scalace prendiamo il sentiero 106
- Bacheca geologica
Siamo a Plan de le Scalace a 1.730 metri. Ci fermiamo per bere e mangiucchiare qualcosa quindi prendiamo il sentiero 106 direzione Malga Stablasolo.
Centro visite Stablèt e Malga Stablasolo
L’inizio del sentiero è pianeggiante quindi cominciamo a scendere con gradoni e il sentiero è un zig zag. Curva a destra e alla nostra sinistra una fontana di legno che esce dalla roccia, adoriamo queste cose.
Affrontiamo un tratto ancora in discesa quindi un bel tratto pianeggiante dove attraversiamo un ruscello. Proseguiamo con calma nel bosco tranquilli e beati come sempre. Nel bosco troviamo ancora una fontana.
- Proseguiamo in discesa nel bosco.
- Fontana lungo il percorso.
- Centro visite Stablèt.
Usciamo dal bosco e sempre in discesa raggiungiamo il centro visite Stablèt. In discesa troviamo lungo la strada forestale in discesa una tabella che ci spiega la geologia della zona. Pochi minuti e sulla destra ecco Malga Stablasolo. Siamo a 1.539 metri.
- In discesa verso Malga Stablasolo
- Malga Stablasolo
Discesa verso il parcheggio punto di partenza e arrivo anello cascate Saént
Arrivati a questo punto scendiamo lungo la strada forestale quindi costeggiamo il torrente Rabbies e arriviamo così al parcheggio Coler, punto di partenza e arrivo della camminata alle Cascate Saént.
- Ora su strada forestale verso il parcheggio
- Attraversiamo il ponte, diritti il parcheggio Coler
Mappa e traccia GPS anello cascate Saént
Last modified: Agosto 18, 2022