Lago Ritorno giro ad anello è una bella camminata al lago Ritorto. Percorso con panorami unici sulle dolomiti di Brenta. Si svolge tra strada sterrata e sentieri.
Dove si parcheggia
Il punto di partenza dell’itinerario è lungo la strada statale direzione Madonna di Campiglio. Dopo Carisolo si raggiunge Sant’Antonio di Mavignola e si prosegue. Si prosegue oltre per alcuni tornanti fino ad oltrepassare la località Fratè dove ci sono alcune case ed un ristorante e pizzeria. Il punto di partenza è lo slargo che si trova sul lato destro della strada. Se non c’è posto provate più avanti, sempre rientranze della strada. Qui inizia il percorso.
Itinerario Lago Ritorto giro ad anello
Parcheggiamo nella rientranza a lato strada. Ci vestiamo e così accendo il mio GPS Garmin. All’inizio della strada troviamo un cartello con le indicazioni, la nostra prima meta è Milegna. Camminiamo in salita tra cemento e sterrato. La strada è larga e la pendenza si fa subito sentire.
- Indicazioni per località Milegna.
- Si sale tra cemento e asfalto
- Bellissimi i passaggi nel bosco
No problem avanziamo con il nostro passo tranquilli e beati. Ci troviamo a passare dal bosco fitto a zone con prati. Tratto pianeggiante e a destra, nel prato alcune baite che dir belle è poco.
Verso località Milegna
Proseguiamo e dopo un paio di tornanti sulla destra altra bella casa. Camminiamo sempre sulla strada sterrata, impossibile perdersi c’è solo questa strada. Attraversiamo un piccolo guado e andiamo sempre diritti. Arriviamo alla fine della strada dove troviamo uno slargo e saliamo a destra.
- Bellissime baite alla nostra destra.
- Si sale su asfalto
- Panorama ad est, le Dolomiti di Brenta
- Siamo nel parco Adamello Brenta
Oltrepassiamo la stanga e troviamo il cartello del parco Adamello Brenta. Camminiamo sempre in salita tra tratti nel bosco e tratti tra i prati. Sullo sfondo dopo una curva ecco siamo in località Milegna a 1.660 metri. Troviamo una fontana, una panchina e una casa. Sosta per mangiucchiare qualcosa e ripartiamo. Saliamo nel prato a lato della casa direzione Malga Ritorto e Rifugio Ritorto.
- Tornante nel bosco e si prosegue
- Località Milegna a 1.660 metri.
- Cartelli segnavia per Malga Ritorto e Lago Ritorno
Malga Ritorto e Rifugio Ritorto
Camminiamo sempre sulla strada sterrata tra i prati e veniamo accolti dalle mucche che vengono portate al pascolo. Quanto amo queste cose. Entriamo per un tratto nel bosco per poi uscire e dopo un paio di tornanti ecco la malga. Prima di raggiungerla scendiamo a destra per arrivare al punto panoramico. Una costruzione di ferro a forma di cavallo con le indicazioni delle cime. Costeggiamo la malga e in pochi minuti siamo davanti al Rifugio Ritorto a 1.750 m di quota.
- Proseguiamo sulla strada sterrata
- Ecco l’incontro con le mucche
- Sullo sfondo la malga mentre a destra
- il punto panoramico sulle Dolomiti di Brenta
- Malga Ritorto
Nel piazzale antistante troviamo un cuore di ferro e lo sfondo è da lasciare la bocca aperta. Siamo nel più bel balcone sulle Dolomiti di Brenta. Da questo punto vediamo il versante occidentale dalle vette della val Gelada fino al versante meridionale passando per la cima Tosa, la cima Brenta ed il Crozzon di Brenta. A sud possiamo ammirare l’intero ghiacciaio di Lares racchiuso dalle vette del Carè Alto e del Crozzon di Lares. Uno spettacolo.
Sentiero 277
Dopo la sosta per ammirare il panorama proseguiamo sulla strada che diventa asfaltata quindi prendiamo il segnavia Sat 277 alla nostra sinistra. Prendiamo la strada sterrata in leggera salita tra i prati e a destra, in cima ad una piccola collinetta una croce. Tratto pianeggiante e siamo al bivio dove giriamo a sinistra. Seguiamo il sentiero 277 direzione Pian dei Mughi e lago Ritorto.
- Breve tratto pianeggiante quindi a sinistra
- Cartelli SAT, sentiero 277
- Si cammina in leggera salita
Breve tratto nel prato quindi iniziamo a salire tra radici e gradini con dei sassi il tutto nel bosco. Amiamo questi tipi di percorsi, dove si passa dalla strada sterrata al sentiero. Saliamo nel bosco con delle serpentine seguendo sempre i segnavia Sat di colore rosso e bianco collocati o sui sassi o sui tronchi degli alberi.
- Camminiamo in leggera salita, a destra una bella croce
- Svoltiamo a sinistra, numero 277
Direzione Pian dei Mughi
Saliamo tranquilli e beati e quando usciamo dal bosco ci ritroviamo a camminare in un prato. Giriamo lo sguardo e vediamo difronte a noi la meta della scorsa settimana il Rifugio Brentei e Vallesinella. Ci fermiamo per riassaporare le gite fatte in questa bellissima zona.
- Si sale nel bosco, ben tracciato e segnalato
- Segnavia SAT sul tronco dell’albero
- Usciamo dal bosco, bel tratto affiancando il prato
Il sentiero è ben evidente difatti non facciamo fatica a seguirlo. Per sicurezza io ho la traccia caricata sul mio GPS. Usciamo nuovamente dal bosco e saliamo lungo il prato per poi rientrare nel bosco. Ci ritroviamo a camminare tra i mughi e difatti dopo pochi minuti arriviamo in località Pian dei Mughi a 1.975 metri di quota.
- Saliamo attraversando il prato
- Rientriamo nel bosco
- Pian dei Mughi a 1.975 metri
Verso il Lago Ritorto
Teniamo la destra e saliamo lungo il costone della montagna. Siamo sul sentiero 277. Alla nostra destra, dall’altra parte della valle vediamo malga Brenta Bassa, Vallesinella il rifugio Casinei e i Brentei, itinerari fatti nelle scorse settimane. Proseguiamo tra sassi e gradini di legno per poi affrontare un traverso pianeggiante molto bello.
- Camminiamo tagliando il versante della montagna
- Bel tratto tra le rocce
- Manca poco alla Poza dai Garzon a 2.006 m.
- Poza dai Garzon a 2.006 m.
Salita e discesa e così siamo a Poza dai Garzon a 2.006 metri di quota. Manca poco al lago Ritorto, meta della nostra escursione al lago Ritorto giro ad anello. Affrontiamo alcuni gradini e massi sempre in salita nel prato quindi scendiamo ed ecco il lago, il lago Ritorto. Siamo arrivati alla meta della nostra camminata il Lago Ritorto giro ad anello.
- Saliamo alcuni gradini
- Si cammina nel prato, sentiero ben evidente
- Lago Ritorto, la nostra meta dell’itinerario Lago Ritorto giro ad anello.
Lago Ritorto
Attraversiamo il ponticello di legno e alla nostra sinistra il lago Ritorto. Nell’area vicino al lago si trova un tabellone dove ci sono delle campane ed è possibile, seguendo un leggio suonarle e il suono si espande nella zona. Ci fermiamo per mangiare il nostro pranzo al sacco e per fare alcune foto al lago. Il lago Ritorto è una bellissima terrazza panoramica sulle Dolomiti di Brenta.
- Lago Ritorto, la nostra meta dell’itinerario Lago Ritorto giro ad anello.
- Acqua cristallina quella del Lago Ritorto
Discesa verso Malga Ritorto e Rifugio Ritorto
Dopo la sosta per il pranzo ci prepariamo per rientrare alla macchina. Costeggiamo il lago quindi troviamo il cartello segnavia. Seguiamo il B05 direzione Malga Ritorto. Scendiamo nella valletta dove alla nostra destra abbiamo il rio del Colarin affluente del Sarca di Campiglio, che esce dal lago Ritorto.
- Seguiamo il sentiero B05 direzione Malga Ritorto.
- Panorama sulle Dolomiti di Brenta
- Si scende, a destra il rio Colarin
Scendiamo tra rocce e fondo compatto, molto bello. In alcuni tratti troviamo alcuni gradini realizzati con il legno. Terminiamo con la nostra calma il tratto tra i sassi per poi trovarci in un bel prato.
- Sassi e terra
- Bella la discesa tra sassi e terra, sfondo spettacolare
- Tratto nel prato prima della svolta a destra
- A destra B05 direzione Malga Ritorto.
Arriviamo ad un bivio dove teniamo la destra. Seguiamo il cartello B05. Prendiamo il sentierino tra sassi e radici quindi attraversiamo un bellissimo ponte di legno dove sotto scorre il rio del Colarin. Ora un bel tratto pianeggiante quindi il sentiero scende deciso nel bosco.
- Attraversiamo il ponticello
- Camminiamo nel bosco
- Iniziamo il tratto ripido nel bosco, ben segnalato
Affrontiamo la discesa con prudenza come sempre per poi attraversare un ponte e così siamo fuori dal bosco. Camminiamo nel prato sul sentiero per poi trovare una strada sterrata.
- Altro ponticello
- Siamo fuori dal bosco ora camminiamo nel prato
- Canton di Ritort
Alla nostra sinistra una bella zona con canneti ed acqua. Proseguiamo sulla strada sterrata e così dopo un tratto nel bosco usciamo allo scoperto. Davanti ai nostri occhi ecco le Dolomiti di Brenta, un quadro spettacolare. In poco tempo arriviamo al bivio del mattino dove abbiamo girato a sinistra per prendere il sentiero Sat numero 277.
- Camminiamo con un bellissimo sfondo.
- Dolomiti di Brenta
Rifugio Malga Ritorto e Malga Ritorto
Arriviamo alla fine della strada sterrata e, una volta aggirata la stanga giriamo a destra. Siamo al rifugio Malga Ritorto. Non ci fermiamo per i nostri gusti, c’è troppa gente. Andiamo oltre sulla strada e siamo a Malga Ritorto. Entriamo nello spaccio per prendere del formaggio, nel nostro caso l’occhiato. La malga è gestita dall’azienda Agricola La regina di Luca Collini. Vi lascio i recapiti telefonici: 3487055823 / 335 5322915 / 333 4706073.
- Malga Ritorto sosta per acquistare il formaggio
- Proseguiamo in discesa sulla strada fatta all’andata
Usciamo e proseguiamo sulla strada fatta all’andata. Giungiamo così con calma in località Milegna a 1.660 metri dove troviamo le mucche incrociate al mattino. Tra tratti in cemento e sterrati arriviamo alla fine della strada dove attraversiamo e siamo alla macchina.
- Le mucche trovate all’andata
- Manca poco alla macchina
Mappa e traccia GPS lago Ritorto giro ad anello
Last modified: Agosto 23, 2022