Come arrivare al parcheggio Pozza delle Vacche
Itinerario
- Partenza da Pozza delle Vacche. Mappa del percorso
- Cartello segnavia
- Si sale nel bosco a zig zag
- Segnavia lungo il percorso
- Mulattiera verso la malga
Malga Campastril
- Che spettacolo…
- Eccoci alla malga Campastril
- Panorama verso il brenta
Lago Vacarsa
- Si prosegue verso il lago di Vacarsa
- Ecco il lago di Vacarsa
- Bellissimo il lago di Vacarsa
Si sale verso la Bocchetta dell’Acqua Fredda
- Si sale verso la Bocchetta dell’Acqua Fredda
- Non ho parole
- Bocchetta dell’Acqua Fredda
- Che panorama, che spettacolo. Sotto lago di Garzoné, il primo dei 2 laghi
- Sara che ammira il panorama
Verso il Rifugio San Giuliano
- Il lago di Garzoné
- Si cammina direzione Rifugio San Giuliano
Rifugio San Giuliano
- Si costeggia ancora il lago
- Rifugio San Giuliano
- Il terzo lago, il lago di San Giuliano
- Cartelli segnavia S.A.T.
- Chiesetta-santuario dedicata a S. Giuliano di Cilicia,
Malga San Giuliano, Malga Campo e rientro alla macchina
Affrontiamo ora un tratto in salita sempre tra radici e sassi e arriviamo in un pianoro, siamo a Malga San Giuliano. Location da paura. Ci soffermiamo rapiti dalle montagne e in questo caso dal Carè Alto. Inizia ora la discesa tra gradini e tornanti, nel bosco.
- Si sale verso malga San Giuliano
- Alcune baite sopra il sentiero
- Ecco la malga
- Panorama mozzafiato una bellissima zona pianeggiante
Troviamo alcuni tratti pianeggianti e si sente il rumore della cascate della Val di Genova, che spettacolo le cascate del Nardis. Camminiamo tranquillo e beati seguendo i segnavia lungo il percorso. Usciamo dal bosco e ci ritroviamo in un prato con alcune baite.
- Verso Malga Campo
- Si attraversa un ponticello
- Eccoci a Malga Campo
Termina il sentierino ora camminiamo su strada forestale. Siamo a Malga Campo. Lo sfondo con le Dolomiti di Brenta è da lasciare senza fiato. Scendiamo lungo la strada forestale nel bosco e così arriviamo ad un parcheggio e proseguiamo.
- Panorama sul Brenta, uno spettacolo
- Scendiamo lungo la strada forestale
- Eccoci al parcheggio, proseguiamo
Scendiamo quindi passiamo dallo sterrato all’asfalto in corrispondenza di un bivio e un tornante. Svoltiamo a destra, breve salita e siamo al parcheggio, punto di partenza e arrivo dell’escursione ai Laghi di San Giuliano
- Manca poco in fondo a destra
- Si gira a destra e siamo al parcheggio, punto di partenza e di arrivo del percorso
Note: bel giro ad anello. In autunno con i colori del bosco, merita la camminata.
Mappa e traccia GPS:
Last modified: Ottobre 26, 2021