Alle Cascate di Vallesinella dalla Val Brenta è un bel percorso adatto a tutti. Siamo in Trentino, esattamente in Val Brenta una laterale della Val Rendena. Percorso che si svolge su strada forestale e sentiero.
Itinerario
Siamo in Val Rendena, la valle che amo. Dopo Carisolo si sale direzione Madonna di Campiglio. Arrivati a Sant’Antonio di Mavignola si prende la strada a destra direzione per la Val Brenta. La strada è pianeggiante tra le case quindi arriviamo ad un punto dove per poter proseguire all’interno del parco Adamello Brenta bisogna pagare l’ingresso e il parcheggio. Paghiamo i 6€. La strada è stretta quindi procedere con prudenza. Arriviamo così fino al parcheggio che si trova a poche decine di metri dal ristoro Pra della Casa.
Direzione Malga Brenta Bassa
Inizia qui la camminata verso le cascate di Vallesinella dalla Val Brenta. Usciamo dal parcheggio, svoltiamo a sinistra ed ecco un bel tratto pianeggiante. A sinistra il ristoro. Attraversiamo un ponticello e iniziamo a salire su fondo sterrato. La strada è ben battuta e manutentata.
- Cartelli indicativi per il percorso alle cascate di Vallesinella
- Ristoro Pra della Casa.
- Si cammina lungo la strada sterrata
Ogni tanto passano alcune macchine che si dirigono al parcheggio Valagola.
Tratto pianeggiante nel bosco quindi attraversiamo un ponticello e iniziamo a salire su fondo sterrato. A dir il vero ci sono delle macchina che arrivano all’ultimo parcheggio per poi salire al lago di Valagola. Io al lago di Valagola ci salgo in fatbike.
- Sarca di Vallesinella
- Amo le strade forestali
- Canyoning Brenta
- Salto di roccia del Sarca di Vallesinella
Teniamo la sinistra. Saliamo lungo la strada sterrata. Immersi nel bosco e si sta davvero bene. Alla nostra sinistra il Sarca di Vallesinella, che bello. Troviamo una staccionata e oltre sotto un bel salto del fiume una pozza. Ecco siamo nel punto del canyoning Val Brenta, c’è un cartello con tutte le info in merito. Tratto pianeggiante e passiamo altro ponte così siamo ad un bivio. Teniamo la sinistra e davanti ai nostri occhi, a sinistra Malga Brenta Bassa.
Malga Brenta Bassa direzione cascate di Vallesinella
La malga è chiusa e serve solo come riparo. Dalla malga si ha una spettacolare vista sul settore centrale delle Dolomiti di Brenta e il suo re: il “Crozzon di Brenta”. Teniamo la sinistra. La strada, sterrata sale. Con calma e nel bosco proseguiamo e rimaniamo colpiti dall’altezza delle piante nel bosco.
- Malga Brenta Bassa
- Il panorama dalla Malga Brenta Bassa
- Si sale dopo la malga verso le cascate di Vallesinella
Saliamo e così senza accorgercene arriviamo alla fine della strada forestale dove troviamo un cartello con le indicazioni per le cascate di Vallesinella. Dieci minuti e siamo alle cascate di Vallesinella. Percorriamo un bel sentierino nel bosco. Alla nostra sinistra in fondo ecco l’acqua che scorre è sempre il Fiume Sarca di Vallesinella.
- Si sale dopo la malga verso le cascate di Vallesinella
- Sul sentiero verso le cascate di Vallesinella
- Cascate di Vallesinella dalla Val Brenta
Un bel sali e scendi tra le radici e quindi le cascate di Vallesinella. Attraversiamo il ponticello di legno e scattiamo le solite foto alla cascata. Siamo a Luglio 2022 e c’è pochissima acqua. Sosta per fare alcune foto e quindi torniamo al punto di partenza.
Percorso semplice adatto a tutti. Alle cascate non si arriva con passeggini.
Mappa e traccia del giro alle cascate di Vallesinella dalla Val Brenta.
TARIFFE PARCHEGGI
L’area sosta è gestita tutti i giorni da sabato 18 giugno a domenica 18 settembre con orario 7:00 – 17:00 (dalle ore 6.00 il parcheggio di Valagola).
TARIFFE PARCHEGGIO VALAGOLA
Auto | € 8,00 |
---|---|
Moto | € 3,00 |
Residenti nei Comuni Proprietari, Regole Spinale e Manez e Asuc di Stenico (solo muniti di pass) | Gratuito |
TARIFFE ALTRI PARCHEGGI
Auto | € 6,00 |
---|---|
Moto | € 3,00 |
Residenti nei Comuni Proprietari, Regole Spinale e Manez e Asuc di Stenico (solo muniti di pass) | Gratuito |
Last modified: Luglio 25, 2022