La Polsa di Brentonico  una bella salita che si trova in Trentino esattamente nella zona del monte Baldo. Salita percorsa il 23 Maggio 2013 nella cronoscalata individuale al giro d’Italia. Crono vinta da Vincenzo Nibali, ed anche vincitore anche della novantaseiesima edizione della “Corsa Rosa”.

Percorso

Abito ad Arco di Trento e conosco bene la salita che porta in Polsa. Mio papà è originario di Brentonico paese che si trova a metà salita.

Da casa prendo la ciclabile fino a Torbole sul Garda. Seguo i cartelli ciclabile e dal centro di Torbole affronto la “vecchia Nago”, una bella strada in salita in forte pendenza. Mi fermo in cima alla salita per fare una foto al lago. Proseguo lungo la ciclabile. Affronto la salita che mi porta al Passo San Giovanni. 

Scendo costeggio il lago di Loppio e quindi sempre in ciclabile raggiungo la frazione di Loppio. Pochi minuti sempre in ciclabile tra i vigneti e sono a Mori.

Inizia la salita

A Mori alla rotonda trovo il cartello per la Polsa di Brentonico. Ora inizia il bello. Adoro questa salita. Ho perso il conto di quante volte sono stato in Polsa in bici e di quante volte ho fatto di bei giri in queste zone.

La strada è subito in salita, metto un rapporto agile e salgo con tranquillità. La strada è ampia e con un buon asfalto. Dopo il primo tornante vedo la città di Mori sotto di me, sullo sfondo la città di Rovereto e il fiume Adige, un bellissimo quadro.

La pendenza non è elevata difatti salgo senza problemi. In pochi minuti arrivo alla piccola frazione di Besagno dove entro in paese facendo una breve deviazione per prendere acqua nella piazza della chiesa. Torno sulla strada principale e proseguo direzione Brentonico prossima tappa. Lungo la salita a destra trovo maestosi castagni che hanno reso la località di Castione famosa per la produzione di questo ottimo frutto.

Salgo con calma così posso ammirare il panorama, davanti ai miei occhi la Polsa, meta della giornata, a sinistra la piccola frazione di Crosano e a destra il Monte Altissimo….woww che spettacolo!!! Un paio di tornanti e sono al cartello di Brentonico, evito la circonvallazione e vado per il centro. Mi fermo lungo la strada principale per prendere un caffè in pace. Riempio la borraccia e proseguo la pedalata.

A sinistra direzione Polsa

Un breve tratto in discesa quindi la strada riprende a salire e sono ad un bivio dove giro a sinistra. Sono immerso tra i campi coltivati, salgo e quindi una bella discesa che termina con un ponte su un fiumiciattolo quindi la strada riprende a salire con pendenza costate. Sono a Prada altra piccola frazione del comune di Brentonico.

Trovo alcuni ciclisti che come me hanno deciso di intraprendere questa salita resa nota dopo il giro d’Italia. Io sono fortunato che abito vicino ma oggi ci sono due ciclisti che arrivano da Torino, un week end di ciclismo in queste bellissime zone.

La salita è bellissima con una pendenza quasi sempre costante e poco impegnativa. Salgo e mi trovo per alcuni tratti a pedalare nel bosco poi esco e ho una bellissima visuale sulla sottostante valle.

Da questo balcone riesco a vedere l’altopiano di Brentonico, la città di Mori e la Vallagarina direzione Nord. Sono al km 14 di questa bella salita che conduce in Polsa e quì trovo l’unico tratto con pendenza maggiore, ma lo affronto con calma e con tranquillità come sempre. Mancano 5 km per arrivare alla meta di questa bellissima salita.

manca poco….

Sono immerso nei miei pensieri e nei prati verdi che mi fanno compagnia in questa salita. Ogni km trovo a lato strada dei cartelli che indicano i km che mancano alla fine e la pendenza media del tratto. Ottima cosa per sapere a cosa si va incontro durante l’uscita.

Ecco le prime case sul lato destro della strada, bene manca poco. Ultimi colpi di pedale e sono arrivato al cartello che indica che sono alla fine della salita per la Polsa. Mi fermo e scatto la classica foto. Mi vesto e rientro a casa.

 

Bella salita che conduce alla Polsa di Brentonico non difficile con un bellissimo panorama.

Mappa e traccia GPS