Tirreno Adriatico 2024

La Tirreno-Adriatico Crédit Agricole si svolge dal 4 al 10 Marzo 2024, 7 tappe. Partenza dal Lido di Camaiore e arrivo a San Benedetto del Tronto dopo 1115 km. La Corsa dei Due Mari tocca ben quattro regioni del centro Italia. Si parte dalla Toscana per poi passare in Umbria e in Abruzzo. La conclusione della 59 edizione della Tirreno-Adriatico Crédit Agricole è nelle Marche.

Nel 2023 il detentore del trofeo è Primož Roglič del Team Jumbo-Visma, ora del team Bora.

Le tappe della 59^ edizione della Tirreno-Adriatico Crédit Agricole 

1 tappa 4 Marzo 2024: Lido di Camaiore-Lido di Camaiore (ITT), 10 KM

La prima tappa della Tirreno Adriatico 2024 è una crono individuale di 10 km. Una frazione completamente pianeggiante che si svolge su strada rettilinea sul lungomare di Camaiore e Viareggio. Ci sono solo alcune curve e una svolta a U al km 5,4 a Viareggio dove è posizionato il rilevamento del tempo intermedio.

1 tappa #TirrenoAdriatico 2024
2 tappa 5 Marzo 2024: Camaiore-Follonica, 198 KM

198 km da Camaiore a Follonica. Frazione con 1 solo GPM di Castellina Marittima al km 95.4. Dopo la partenza da Camaiore i ciclista raggiungono prima Pisa quindi Livorno dove inizia la salita che porta il gruppo al GPM di Castellina Marittima. Dopo il GPM si attraversano Riparbella e Canneto. Prima dell’arrivo ecco il circuito finale di circa 20 km da ripetere solo 1 volta.

2 tappa #TirrenoAdriatico 2024
3 tappa 6 Marzo 2024: Volterra-Gualdo Tadino, 220 KM

Da Volterra a Gualdo Tadino 220 km i dati di questa 3 tappa. Una frazione lunga e assai ondulata, un continuo sali e scendi. Dopo la partenza i ciclisti percorreranno le colline di Siena quindi il passaggio per il lago di Trasimeno direzione Perugia. Arrivati a Perugia la strada sale con pendenza impercettibile fino al GPM di Casacastalda. Dopo il GPM discesa che conduce all’arrivo. Una strada con molte curve e da affrontare con prudenza. Arrivo in salita al 4%.

3 tappa #TirrenoAdriatico 2024
4 tappa 7 Marzo 2024: Arrone-Giulianova, 207 KM

207 km da Arrone a Giulianova, ecco i dati della 4 tappa della Tirreno Adriatico del 2024, 4 tappa. La tappa parte subito in salita. Si arriva a Norcia dove si scala l’unico GPM di questa tappa il Valico di Castelluccio al km 69.3. Qui attraverseranno la piana di Castelluccio per poi salire alla Forca di Presta, breve strappo. A questo punto i corridori raggiungeranno Arquata del Tronto e la Salaria fino al km 178 dove entreranno nel circuito. Ultimi 3 km in leggera salita al 4.5% circa. Arrivo su asfalto al 2% per gli ultimi 400 m.

4 tappa #TirrenoAdriatico 2024
5 tappa 8 Marzo 2024: Torricella Sicura-Valle Castellana, 146 KM

Quinta tappa da Torricella Sicura a Valle Castellana di 146 km. Frazione mossa con 2 GPM tra cui l’ultimo molto duro. Una frazione che non presenta tratti di respiro. Dopo la partenza un continuo sali e scendi, tipico della zona. I corridori transiteranno per Castellalto, primo GPM di giornata e Bellante, Campli e Civitella del Tronto. Giunti a Villa Lempa inizia la salita che conduce al secondo GPM di giornata San Giacomo, una salita di 12 km con pendenza media del 6.2% e viene affrontata dal versante Est. Discesa nella valle del Castellano quindi 10 km pianeggianti costeggiando il lago di Talvacchia. Ultimi chilometri finali pianeggianti fino all’ultimo chilometro circa dove inizia lo strappo che porta all’arrivo con pendenza media attorno al 7%.

5 tappa #TirrenoAdriatico 2024
6 tappa 9 Marzo 2024: Sassoferrato-Cagli (Monte Petrano), 180 KM

La sesta tappa da Sassoferrato a Cagli, Monte Petrano è lunga 180 km ed è la tappa più dura di questa Tirreno Adriatico 2024. Frazione con 3 GPM tra cui l’arrivo di tappa. Dalla partenza i corridori percorrono le valli dell’interno marchigiano. Percorso che è un continuo saliscendi fino alla prima salita di giornata, il GPM di La Forchetta al km 66.9. Dopo questo GPM altro bel tratto vallonato un continuo sali e scendi fino Pian di Molino dove inizia la salita per Pian di Trebbio. Discesa quindi una breve e ripida salita di Moria lunga 2.5 km al 9% per raggiungere quindi Cagli dopo una bella discesa e iniziare la salita finale. La salita è lunga 10.1 km all’8% di pendenza media con tratti, soprattutto nella prima parte fino al 12%. La seconda parte ha una pendenza costante e ci sono numerosi tornati per rilanciare l’andatura. In prossimità dell’altopiano sommitale la pendenza diminuisce. Rettilineo di arrivo quasi piano.

6 tappa #TirrenoAdriatico 2024
7 tappa 10 Marzo 2024: San Benedetto del Tronto-San Benedetto del Tronto, 154 KM

Ultima tappa la numero 7 da San Benedetto del Tronto a San Benedetto del Tronto di 154 km. Una frazione molto mossa, soprattutto nella prima parte. I primi 80 km sono costellati da un continuo sali e scendi tra cui la salita che da Monteprandone porta all’unico GPM di questa tappa, Montedinove. Dopo il GPM ancora un po’ di saliscendi fino al passaggio a Ripatransone. Inizia qui la lunga discesa fino a Grottammare prima di entrare nel circuito di circa 15 km. Circuito da ripetere 5 volte.

7 tappa #TirrenoAdriatico 2024

Mappa Tirreno Adriatico 2024

Last modified: Dicembre 21, 2023