Oggi vi porto alla scoperta di questa bellissima malga, la Malga Vorderer Flatschberg Alm in Val d’Ultimo in Alto Adige. L’escursione ci è stata consigliata dal proprietario dell’hotel di Santa Valburga dove abbiamo soggiornato in inverno.
Ci sono due possibilità per raggiungere la malga: uno raggiungendo il parcheggio della malga in macchina e camminare poco l’altro di partire da Santa Geltrude alla fine della valle e salire a piedi.
Percorso adatto a tutti
Si arriva a Santa Geltrude quindi si prosegue direzione Fontana Bianca quindi dopo 3 km circa, al quarto tornante si gira a destra e si seguono le indicazioni per i masi Flatschhöfen. Dopo circa 1,3 km si gira a sinistra e quindi si trova un cartello per il parcheggio. Da quì percorso innevato primo tratto pianeggiante poi un paio di tornanti e si sale verso la malga.
Percorso a piedi da Santa Geltrude
Abbiamo usato la Sudtirol Alto Adige Guest Card e così abbiamo raggiunto Santa Geltrude paesino che si trova in fondo alla Val d’Ultimo. Siamo scesi dall’autobus al capolinea. Siamo saliti lungo la strada direzione Fontana Bianca e subito abbiamo trovato le indicazioni per il sentiero il numero 143. Dopo un tratto nel prato innevato siamo sbucati sulla strada e siamo arrivati ad un piccolo gruppo di case, Stein e davanti ad un capitello, abbiamo girato a destra. Breve tratto su asfalto quindi nuovamente i cartelli.
Saliamo nel bosco con un sentiero ben battuto, ripido. Il primo tratto abbastanza fitto ma ogni tanto riusciamo a vedere la valle sottostante. Con attenzione seguiamo i segnavia per raggiungere la Malga Vorderer Flatschberg in inverno. Usciamo dal bosco e ci ritroviamo a camminare sempre sulla neve con una vista spettacolare sulla valle sottostante e sulle cime attorno, che spettacolo. La cosa che ci meraviglia sono i masi che si trovano a queste quote e sono abitati. Attraversiamo il cortile di un maso e siamo sulla strada asfaltata.
Masi Flatschhöfe i più alto della Val d’Ultimo
Siamo ai masi Flatschhöfe a 1.822 metri di quota. Questi sono i masi più alti e probabilmente i più antichi masi di montagna della Val d’Ultimo.
Giriamo a sinistra e dopo 100 metri giriamo a destra, saliamo lungo la strada quindi giriamo a sinistra seguendo il cartello per la malga Malga Vorderer Flatschberg. Ci mettiamo i ramponcini da ghiaccio e camminiamo lungo la strada in discesa. Siamo al parcheggio dove si può lasciare la macchina. Da quì mancano circa 30 minuti per raggiungere la malga Vorderer Flatschberg in inverno. Primo tratto innevato ben battuto pianeggiante quindi si passa un ponticello e la strada sale. A destra una bella casa in legno. Curva e destra e la strada sale gradatamente e vediamo in mezzo alla valletta sulla sinistra la nostra meta.
Entriamo la malga è piccola e siamo subito nella cucina, veniamo accolti bene e dopo 10 minuti siamo seduti al nostro tavolo. Prendiamo 2 piatti di canederli di speck in brodo e 1 litro di acqua per un costo di 12€ davvero poco. Ci scaldiamo e poi rientriamo sempre a piedi lungo il percorso fatto all’andata.
Info:
A piedi da Santa Geltrude il tempo di percorrenza è di circa 2 ore, mentre dal parcheggio della malga alla malga ci vogliono 30 minuti.
Mappa e traccia GPS:
Last modified: Gennaio 6, 2020