Il giro delle marocche è un must per i bikers che soggiornano sul Garda. Si parte da Arco, dal parcheggio posto dopo il ponte sul fiume Sarca. Si prende via Caproni Maini in direzione nord, la strada costeggia la roccia dei “colodri” zona famosa per le varie vie di free climbing aperte, a destra oltre la campagna coltivata a viti o a kiwi il fiume Sarca. Si raggiunge il “ponte romano” di Cengia e si tiene la sinistra, si pedala ancora su fondo asfaltato. Arrivati all’agritur “Maso Lizzone”, si prosegue diritti, si abbandona l’asfalto per pedalare su fondo sterrato ben compatto e divertente, tra tratto pianeggianti brevi discese e salite si arriva alla prima periferia di Dro. Si prosegue diritti su fondo asfaltato, per poi girare a sinistra dove inizia lo sterrato. Seguite i cartelli dell’anello Garda Sarca. Si pedala su fondo sterrato ben compatto si sale immersi nelle marocche e trai i pini. Dopo una bella salita si raggiunge una piazzola dove vi potete fermare per scattare alcune foto e per leggere il cartello che spiega alcune cose della zona circostante. Si riprende a pedalare, si scende sempre su fondo sterrato fino a giungere ad un bivio. A destra si scende e si arriva al lago Bagattoli, itinerario già descritto. Andiamo diritti la strada sale sempre su fondo sterrato ben compatto, dopo 2 curve arriviamo ad un bivio, dove teniamo la destra, tratto pianeggiante poi una serie di tratti in leggera discesa quindi brevi salite fino ad arrivare ad un successivo bivio, dove giriamo a destra. Si scende, fate attenzione perchè al termine della salita dovete girare subito a sinistra e salire. Il fondo è un po’ più sconnesso quindi farete un po’ più di fatica si sale per poi scendere e arrivare nella zona del crossodromo di Pietramurata. Lo si costeggia per poi tenere la destra, costeggiare un vigneto ed arrivare sulla strada che conduce al crossodromo. Si gira a destra si scende e quindi si pedala sul marciapiede fino all’attraversamento pedonale. Attraversata la strada, si prosegue diritti, entrando nel paese di Pietramurata.
Last modified: Marzo 7, 2019