Lago di Caldaro Monticolo e Castel Firmiano

Lago di Caldaro Monticolo e Castel Firmiano è un bel giro ad anello con partenza e arrivo a Frangarto sulla strada del vino. Sono in Alto Adige. Il percorso si sviluppa sulla pista ciclabile dell’Oltradige quindi su sentieri e strade forestali e asfaltate tra vigneti e il bosco. Si vedono tre laghi, il lago di Caldaro, il lago di Monticolo e il lago basso di Monticolo per poi scendere a Castel Firmiano e quindi rientrare a Frangarto.

Percorso

Parto da Frangarto dove trovo un parcheggio libero. Esco dal paese e allo stop giro a destra. Salgo per un po’ lungo la strada asfaltata quindi a destra la ciclabile dell’Oltradige. La prendo ed ecco subito la prima galleria. Proseguo sulla ciclabile ben asfaltata e curata fino al cartello che indica il centro di Frangarto. Esco dalla ciclabile breve discesa quindi giro a sinistra, evito di andare in centro a Frangarto. La strada sale, asfaltata. Attraverso un ponticello di legno e quindi subito a sinistra.

Inizia ora un sentiero sterrato, in salita che costeggia un fiumiciattolo. Il fondo è abbastanza buono, a tratti ci sono dei ciottoli, comunque salgo senza problemi. Attraverso il fiumiciattolo con un ponte di legno per ben due volte e quindi me lo ritrovo alla mia destra. Sono in una piccola valletta. Direzione Cornaiano.

Prossima meta Cornaiano

Esco dal sentiero nel bosco e mi ritrovo in un bellissimo vigneto. Prendo la strada a destra e proseguo. Sono immerso nel vigneto, sia a destra che a sinistra, ed è spettacolare. E’ Dicembre e ci sono i contadini in campagna che potano le viti e sistemano i campi. Verso metà percorso, sterrato trovo una panchina e un tavolo sotto un maestoso albero. Mi fermo per controllare la traccia GPS creata a video e quindi proseguo la pedalata verso Cornaiano uno dei punti di passaggio del giro Lago di Caldaro, Monticolo e Castel Firmiano. Alla fine dello sterrato m’immetto sulla strada principale e così in poco arrivo a Cornaiano. Mi fermo nella piazza per scattare una foto alla chiesa.

Verso Caldaro sulla strada del vino

Dopo la sosta per le foto risalgo in bici. Alla fine della strada m’immetto sulla strada girando leggermente a destra. Proseguo sulla strada principale quindi prendo la seconda traversa a destra, Via Cornaiano. Costeggio alcune case quindi mi ritrovo a pedalare, ovviamente, tra i vigneti con una bellissima vista sulla Mendola, una bella salita da fare in bici da corsa. Scendo tra i vigneti e arrivo alla ciclabile dell’Oltradige. Giro a sinistra e proseguo sempre seguendo le indicazioni per il lago di Caldaro. Raggiunto l’abitato di Caldaro sulla strada del vino proseguo sempre seguendo le indicazioni ciclabili.

Lago di Caldaro.

Mi mantengo sul marciapiede e proseguo con attenzione fino a scorgere alla mia sinistra una stradina sterrata che scende, non prendo le indicazioni ciclabili per il lago di Caldaro. Scendo ora su fondo ciottolato tra i muri quindi cementato e mi ritrovo sulla strada asfaltata. Scendo pochi metri quindi subito a sinistra e ora mi ritrovo a pedalare tra i vigneti, ovviamente.

Alla fine del tratto rettilineo giro a destra e proseguo sul percorso sterrato fino alla fine della strada. Vado diritto. Strada asfalta in discesa quindi prendo una sterrata a destra sempre direzione Lago di Caldaro, primo lago del giro proposto. Ad un certo punto, dopo esser rientrato sul fondo asfaltato prendo il percorso ciclabile e arrivo al lago. Foto di rito.

Direzione inizio strada sterrata Valle della Primavera

Dopo la sosta al lago, merita sempre soprattutto fuori stagione dove non c’è nessuno come oggi risalgo in bici. Torno al bivio dove ho preso la ciclabile e proseguo. Alla fine della strada affronto ora un tratto vietato alle bici, non c’è problema scendo e proseguo a piedi con calma e tranquillità. Risalgo in bici giro a sinistra e allo stop a destra. Breve tratto ripido e sono sulla strada principale. Svolto a destra e proseguo in salita per un breve tratto quindi ecco a sinistra l’ingresso della strada forestale, giro a sinistra. Prima però foto dall’alto del lago di Caldaro.

 

Strada sterrata Valle della Primavera

Prendo la strada sterrata, evito la strada che sale a destra. Il percorso è spettacolare. Una bella strada sterrata con ottimo fondo che sale con pendenza costante nel bosco. Il bosco non è così fitto così riesco a vedere alla mia sinistra i vigneti e il percorso che ho fatto fino ad ora, in discesa per raggiungere il lago di Caldaro. Mentre salgo trovo due panchine collocate in un punto panoramico stupendo da dove si vede la valle e la montagna dove si trova il passo della Mendola, spartiacque tra il l’Alto Adige e il Trentino.

Proseguo con la mia calma e quindi scendo per un breve tratto. La strada a destra è vietata alle bici quindi mi mantengo sulla strada e arrivo ad uno slargo. Attraverso il ponticello di legno e quindi giro a sinistra. Difronte una fontana con acqua non potabile. Percorro ora un bel single trail con a destra il bosco mentre a sinistra un ruscello e subito dopo i campi, bello bello. Sbuco sulla strada asfaltata. Giro a destra.

Strada San Giuseppe al Lago – Laghetti di Monticolo

M’immetto sulla strada ora asfaltata. Il fondo è ben tenuto. Traffico veicolare assente. Mi ritrovo magicamente a pedalare tra i vigneti a perdita d’occhio. E’ ben ovvio sono in una delle zone di maggior produzione di uva e quindi di vino. Pedalo con la mia solita calma e tranquillità e mi guardo in giro, amo guardarmi attorno. Controllo ogni tanto la traccia che ho creato a video. La prossima meta è l’abitato di Monticolo. Dopo un lungo tratto con i cielo aperto ora mi addentro nel bosco, sempre fondo asfaltato. Bellissima strada anche da fare in bici da corsa, ovviamente.

 

Strada forestale Monte Basso

Controllo la traccia, ora giro a destra. Prendo la strada forestale Monte Basso, rimango un po’ basito perchè per entrare c’è una sbarra e la strada è asfaltata. Pedalo tranquillo e beato come sempre. La strada è perfetta e sono immerso nel bosco, bosco ben curato. Arrivo all’unico bivio dove tengo la sinistra direzione lago di Monticolo. Salgo leggermente quindi un bel tratto pianeggiante e sono alla fine della strada forestale.

 

Monticolo paese e lago grande di Monticolo

Dopo il lago di Caldaro ora mi dirigo verso il lago grande di Monticolo. Alla fine della strada forestale Monte Basso attraverso il cancelletto a lato sbarra e quindi giro a destra. Sono in via Monticolo, ovviamente. Pedalo ora tra i meleti su strada asfaltata. Pochi minuti e arrivo a Monticolo paese. Mi fermo davanti alla chiesa per una foto e quindi riparto direzione lago. Proseguo lungo la strada in leggera salita quindi giro a sinistra. Alla fine della strada giro a destra, ora tratto pianeggiante e in pochi minuti sono al lago di Monticolo, come sempre spettacolare. Mi fermo davanti al piccolo porticciolo per una foto e quindi risalgo in bici.

Torno indietro per circa 100 metri quindi decido di attraversare il biotopo. Qui il transito alle bici è vietato, non ci sono problemi, scendo e spingo la bici sulla passerella di legno tra i canneti.  Arrivato dall’altra parte del lago risalgo in bici e percorro il sentiero, ben largo che costeggia il lago di Monticolo.

Lago Piccolo di Monticolo

Costeggio il lago lungo il percorso e così in poco tempo arrivo alla fine del lago dove mi fermo a fare altre foto. Trovo così i cartelli che indicano il lago piccolo di Monticolo. Il percorso è un sentiero nel bosco e per un tratto, breve devo spingere la bici, ma è anche questo il bello di pedalare e fare un giro in bici nel bosco e nella natura. Breve discesa e sono al lago piccolo di Monticolo. Che bello nelle zone verso la riva il lago sta per ghiacciare, benvenuto inverno. Costeggio il lago fino alla fine dove mi trovo ad un bivio.

Direzione Ronco e Colterenzio

Al bivio giro a destra e mi ritrovo a pedalare su una strada forestale ben tenuta nel bosco. Seguo sempre i cartelli segnavia e la traccia sul mio GPS Garmin. La strada sale leggermente quindi una bella discesa sempre su strada sterrata ben compatta e veloce. Arrivo ad un bivio dove tengo la destra e mi trovo a pedalare sopra la zona sportiva di Maso Ronco. La strada finisce e trovo la strada privata, ma a sinistra si scende lungo il campo per poi prendere un bel trail tra i meleti per poi riprendere una strada sterrata sempre tra i meleti. Alla fine dello sterrato sono sulla strada asfaltata e a destra poco sopra ecco la frazione di Colterenzio.

Verso Marklhof

Attraverso la strada e vado diritto. Sono su fondo asfaltato ora quindi tengo la destra. Costeggio alcune case. Torno ad essere immerso tra i vigneti. La strada sale leggermente e sono al Marklhof un tempo un ristorante assai famoso ora chiuso da tempo. Termina qui l’asfalto ora inizia lo sterrato.

 

Castel Firmiano bellissimo trail

Manca poco alla fine. Inizio ora un bel trail A destra la montagna mentre a sinistra sotto il percorso un bellissimo vigneto. Il sentiero ha un bel fondo compatto, si scende bene. Dopo questo tratto entro nel bosco il sentiero diventa più largo e a parte un paio di salite improvvise e ripide il resto è una bella discesa con curve e controcurve con pendenza regolare e con fondo di terra battuta, uno spettacolo. Pochi minuti di bella discesa e sono sulla strada per castel Firmiano. Giro a destra, scendo e mi fermo davanti all’ingresso, castello chiuso per il periodo invernale. Scendo a destra e allo stop ancora  destra. Sono sulla strada principale e dopo 100 metri giro a sinistra per Frangarto punto di partenza e arrivo del giro Lago di Caldaro, Monticolo e Castel Firmiano.

 

Mappa e traccia GPS Lago di Caldaro, Monticolo e Castel Firmiano

Last modified: Dicembre 4, 2024