Calcolare lo sviluppo metrico di un rapporto

Calcolare lo sviluppo metrico di un rapporto è l’argomento che tratto in questo articolo. Ho deciso di scrivere questo articolo dopo aver visto la vittoria alla crono del giro d’Italia 2020 vinta da Filippo Ganna60×11 il rapporto che ha consentito a Filippo di avanzare in certi tratti senza che le gambe girassero a vuoto.

Sviluppo metrico

Lo sviluppo metrico viene utilizzato per confrontare la lunghezza dei diversi rapporti in bicicletta. In poche parole è il numero di metri percorsi dalla ruota posteriore della bicicletta ad ogni giro completo di pedale.

Per ottenere questo lavoro è necessario conoscere 3 dati e sono:

  1. numero di denti della corona ndc = numero di denti della corona
  2. numero di denti del pignone ndp = numero di denti del pignone
  3. circonferenza della ruota cr = circonferenza della ruota

Lo sviluppo metrico è uguale al numero di denti della corona diviso il numero dei denti del pignone, il tutto moltiplicato per la circonferenza della ruota. Da considerare che biciclette che montano lo stesso rapporto possono avere questo dato differente a causa della diversa misura della ruota.

Qui sotto la tabella con alcuni dati. Se prendo in considerazione il rapporto spinto da Filippo Ganna alla crono del giro d’Italia 2020, il 60×11 sviluppa una lunghezza di 11.536 metri. Ovviamente il rapporto 39×22 sviluppa una distanza di 375 centimetri, mentre un 39×27 sviluppa una distanza di 317 centimetri. Quindi più il risultato è minore più il rapporto sarà corto e quindi si percorrono meno metri.

Last modified: Ottobre 5, 2020