Domenica 6 Ottobre ci sarà la 24° edizione del GP Beghelli. Un percorso che rispecchia quello del 2018 e di 199,3 km. Partenza e arrivo a Monteveglio in provincia di Bologna.
Il GP Beghelli anche in questa edizione 2019 sarà caratterizzato dal circuito dello Zappolino con il transito dall’omonimo GPM. Percorso molto selettivo e davvero duro dal primo all’ultimo km.
Percorso:
Il GP Beghelli parte dalla sede operativa dalla Beghelli, nella periferia di Monteveglio per poi dirigersi verso il centro cittadino dove ci sarà il via ufficiale di questa 24° edizione. Dopo solo 3 km dalla partenza, esattamente a Vignola ci sarà il primo traguardo volante. Dopo questo inizio ci sarà il breve circuito del Gessiere che toccherà le località di Castelvetro e di Cà di Sola.
Terminato il circuito delle Gessiere inizierà il circuito del Zappolino. Un circuito lungo solo 1,6 km da ripetere ben 10 volte. L’ascesa allo Zappolino sarà valevole come GPM al terzo, al sesto e al nono giro. Ad ogni giro del circuito dello Zappolino il gruppo transiterà per il centro di Monteveglio, punto di partenza e di arrivo del GP Beghelli. Monteveglio sarà anche il traguardo volante della corsa al primo, al terzo, al quinto e al nono passaggio di questi 10 giri.
Al termine dell’ultimo giro dopo aver scalato per l’ultima volta lo Zappolino il gruppo o i fuggitivi, al termine della discesa si troveranno uno strappo che sulla carta può sembrare facile ma che negli ultimi anni ha sempre fatto selezione e decretato il vincitore. A questo punto manca poco e tutto si decide in questo tratto. I velocisti, soprattutto quelli più resistenti in salita proveranno a stringere i denti per giocarsi la tappa allo sprint, ma negli ultimi anni il GP Beghelli ha spesso sorriso ai finisseur.
L’anno scorso,nel 2018, a trionfare a Monteveglio fu Bauke Mollema.
Vincitore dell’edizione 2019 l’italiano Sonny Colbrelli
Last modified: Ottobre 6, 2019