Giro d’Italia 2024: tappe altimetrie e descrizione

Il giro d’Italia 2024 parte da Torino e termina dopo 21 tappe a Roma. Ecco le tappe in dettaglio

Le 21 tappe:

1 tappa, sabato 4 maggio: Venaria Reale-Torino – 136 km

La prima tappa parte da Venaria Reale per concludersi a Torino dopo 136 km e 1.450 m di dislivello. Una bella tappa mossa e nervosa fin dalla prima tappa di questo giro 2024. Frazione con 3 GPM. Il gruppo arriverà a Torino da nord per entrare in un circuito con la salita di Pilonetto sulla collina di Superga. Passaggio per Torino per poi affrontare negli ultimi 28 km la salita dell’Eremo che prosegue al Colle Maddalena dal versante di Corso Casale. Salita lunga 6.1 km con pendenza media del 7.4% con punte al 12%. GPM posto a 20 km dall’arrivo di Torino.

2 tappa, domenica 5 maggio: San Francesco al Campo-Santuario di Oropa – 150 km

La seconda frazione parte da San Francesco al Campo per arrivare al Santuario di Oropa dopo 150 km e 2.250 m di dislivello

Una frazione bella mossa con 3 GPM tra cui l’arrivo di 1 categoria. Dalla partenza i corridori attraverseranno il Canavese e il Biellese. A Valdengo al km 83.4 inizieranno le salite che si faranno sentire. La prima vera salita, GPM di 3 categoria è l’Oasi Zegna quindi breve discesa e a Picco la salita che porta al GPM di Nelva sempre di 3 categoria. Discesa a Biella dove inizia la salita che porta all’arrivo di tappa al Santuario di Oropa. 11.8 km pendenza media al 6.2% e tratti fino al 13%. Santuario d’Oropa teatro dell’impresa di Marco Pantani nel 1999.

3 tappa, lunedì 6 maggio: Novara-Fossano – 165 km

Da Novara a Fossano la 3 tappa del Giro d’Italia 2024. 165 km con 750 m di dislivello. Unico GPM di 3 categoria al km 58.9 a Lu.   Tappa adatta ai velocisti. Dalla partenza i corridori pedaleranno nella zona del riso tra Novara e Vercelli. Dopo Casale Monferrato le ondulazioni che porteranno all’arrivo di Fossano. Da segnalare l’unico GPM di 3 categoria di Lu e poi una serie di strappi come Masio Abazia, La Madonna, Alba e Cherasco e la rampa finale che porta all’arrivo di Fossano. Una volta che i velocisti dovranno conquistare non facilmente.

4 tappa, martedì 7 maggio: Acqui Terme – Andora – 187 km 

La 4 tappa è lunga 187 km da Acqui Terme ad Andorra. Frazione che presenta solo 1 GPM di 3 categoria al km 88 Colle del Melogno. La strada inizia subito a salire dopo la partenza per poi affrontare l’unico GPM di giornata. Dopo il GPM discesa fino a Savona prima però il colle di Cadibona. Da Savona i ciclisti affronteranno tutta l’Aurelia con ultimo strappo di Capo Mele. Tappa adatta ai velocisti.

5 tappa, mercoledì 8 maggio: Genova – Lucca – 176 km 

2 GPM uno di 3 e 1 di 4 nella 5 frazione da Genova a Lucca di 176 km. Dalla partenza i ciclisti percorreranno l’Aurelia. Nella prima parte al km 62.5 il Passo del Bracco quindi discesa e il tratto pianeggiante con il passaggio da Carrara e Massa fino a Camaiore dove attraverseranno la Val Freddana con il Montemagno GPM di 4 categoria quindi discesa a Lucca. Altra frazione per le ruote veloci.

6 tappa, giovedì 9 maggio: Viareggio – Rapolano Terme – 177 km 

177 km con 11.4 km di strade bianche la tappa numero 6 da Viareggio a Rapolano Terme. Frazione con 2 GPM. Dopo la partenza Da Viareggio, esattamente da Torre del Lago la corsa procede in pianura fino al km 80 dove inizia la salita che porta al GPM di La Bertesca al km 90.2, GPM di 4 categoria. Dopo il GPM una serie di strappetti e si entra nel Senese alla colonna di Montarrenti per percorre il tratto di Vidritta e Bagnaia della Strade Bianche rispettivamente di 4.4 km e 4.8 m. Il secondo tratto di sterrato coincide con il GPM di Grotti al km 138.7. Da qui discesa e quindi mangia e bevi fino al km 160 dove ci sarà il tratto inedito di strade bianche di Pievina subito prima di Asciano. Arrivo in leggera salita a Rapolano Terme.

7 tappa, venerdì 10 maggio: Foligno – Perugia TUDOR ITT – 37,2 km

La prima crono del Giro 2024 da Foligno a Perugia di 37,2 km. Cronometro quasi completamente piatta fino ai piedi di Perugia dove i corridori affronteranno la salita finale che corrisponde al GPM, unico di giornata. Primo intertempo di Santa Maria degli Angeli al km 17.2 e il secondo a Ponte San Giovanni al km 30.7.

 

8 tappa, sabato 11 maggio: Spoleto – Prati di Tivo – 153 km

153 km 3 GPM ecco i dati della 8 tappa da Spoleto a Prati di Tivo. Tappone appenninico di quelli da dare una scossa alla classifica generale. La tappa parte subito in salita per affrontare la Forca di cerro quindi discesa e il 1 GPM di giornata Forca Capistrello al km 38. Una bella salita lunga 16.3 km con una pendenza media del 5.6 % e massima del  12%. Da questo punto una serie di sali scendi fino a Capitignano dove si trova il 2 GPM di giornata Croce Abbio, praticamente il Passo Capannelle al km 113.7. GPM di 3 categoria. Discesa fino ai piedi della salita che porta all’arrivo della tappa a Prati di Tivo. Salita lunga 14.6 km con una pendenza media del 7% e massima del 12%.

9 tappa, domenica 12 maggio: Avezzano – Napoli – 206 km

Nona tappa di 206 km da Avezzano a Napoli. Frazione con 1 solo GPM al km 172.1 il Monte di Procida. Frazione che parte in discesa lungo la superstrada di Sora e Cassino. I corridori arrivano lungo la costa tirrenica transitando per Castelvolturno, Mondragone, Lago Patria e Cuma. Dopo Cuma il GPM di Monte Procida, discesa e un continuo sali e scendi transitando per Pozzuoli e Posillipo. Arrivo in via Caracciolo a Napoli.

 

10 tappa, martedì 14 maggio: Pompei – Cusano Mutri (Bocca della Selva) – 141 km

Dopo il giorno di riposo ecco una bella tappa con tanta salita. I km sono 131 da Pompei a Cusano Mutri (Bocca della Selva) con 2 GPM, il primo di 2 categoria e il 2 di 1 categoria che corrisponde con l’arrivo di tappa. Dopo la partenza i corridori transiteranno per Nola quindi il passaggio a Montesarchio e Cautano dove inizia la salita che conduce al 1 GPM di giornata, Camposauro. Salita lunga 6.1 km con una pendenza media del 7.8% e pendenza massima del 13%. 

Dopo il GPM una breve discesa e quindi inizia la lunghissima salita che conduce all’arrivo di Cusano Mutri (Bocca della Selva). L’inizio ufficiale della salita è a Cusano Mutri. Da questo punto i km da affrontare sono 17.9 km con una pendenza media del 5.6% e massima del 10 %.  Altra bella tappa per dare uno scossone alla classifica generale.

11 tappa, mercoledì 15 maggio: Foiano di Val Fortore – Francavilla al Mare – 203 km

203 km 1 solo GPM ecco i dati della 11 tappa del Giro d’Italia 2024. Partenza da Foiano di Val Fortore e arrivo a Francavilla al Mare sull’Adriatico.

La prima parte di frazione è assai mossa con l’unico GPM di 3 categoria Pietracatella al km 50.3. A questo punto dopo aver attraversato l’appennino molisano raggiunto Termoli si percorre la strada adriatica fino a Francavilla al Mare. 80 km pianeggianti fino all’arrivo dove sarà sicuramente una volata.

12 tappa, giovedì 16 maggio: Martinsicuro – Fano – 183 km

Da Martinsicuro a Fano, 183 km e 5 GPM tutti di 4 categoria. Una bella tappa un continuo sali e scendi. Dopo il primo tratto pianeggiante lungo l’Adriatico giunti a Civitanova Marche i corridori entreranno nell’entroterra delle Marche per affrontare un percorso formato da continui sali e scendi, brevi e nervosi. Il primo GPM è Recanati, quindi Osimo e Monti dal km 76.6 al km 106.7. Dopo questi altri sali e scendi fino al km 148.6 il GPM di La croce e per finire il GPM di San Costanzo al km 170.9. Dall’ultimo GPM 12 km fino all’arrivo di Fano. Ultimo dentello che potrebbe essere la rampa di lancio per provare la fuga e l’arrivo in solitaria….

13 tappa, venerdì 17 maggio: Riccione – Cento – 179 km

179 km completamente pianeggianti da Riccione a Cento questi i numeri della 13 tappa. La prima parte della corsa percorre la via Emilia quindi si distacca dopo Imola per passare a nord della città di Bologna e arrivo a Cento. Tappa adatta per una volta di gruppo.

14 tappa, sabato 18 maggio: Castiglione delle Stiviere – Desenzano del Garda TUDOR ITT – 31 km

La seconda crono individuale del giro d’Italia 2024 è da Castiglione delle Stiviere a Desenzano del Garda. Cronometro di 31 km adatta agli specialisti. Percorso completamente pianeggiante nella prima parte, mentre nella seconda parte il percorso è in leggera discesa. Il primo intertempo al km 7.7 a Solferino l’altro il secondo intertempo è a Torre di San Martino al km 22.7. Arrivo sul lungolago di Desenzano del Garda.

15 tappa, domenica 19 maggio: Manerba del Garda – Livigno (Mottolino) – 220 km

Da Manerba del Garda a Livigno esattamente al Mottolino, 220 km ecco i dati della 15 tappa. Un vero tappone alpino che arriva dopo la crono individuale. La tappa più lunga di questo giro d’Italia 2024. 5 GPM tra cui l’arrivo di tappa. Subito dopo la partenza da Manerba del Garda la strada inizia subito a salire e al km 35.8 il GPM di Lodrino di 3 categoria. Discesa quindi a Lavone inizia la salita che porta al Colle San Zeno, secondo GPM e di 2 categoria. Salita di 13.9 km con una pendenza media del 6.6% e pendenza massima del 14%. 

Discesa con l’entrata in Val Camonica e percorrerla tutta fino all’Aprica, 3 GPM  di questa bella tappa di montagna. GPM di 3 categoria. Discesa quindi si riprende a salire e si entra in Svizzera. A Poschiavo inizia la salita che porta al 4 GPM di giornata, la Forcola di Livigno. Una salita lunga 18 km con pendenza media del 7% e massima del 13%.

Dalla Forcola di Livigno, discesa a Livigno e quindi la breve ma intensa salita che conduce all’arrivo di tappa al Mottolino. 8.1 km con pendenza media del 6.6% e pendenza massima del 18%. Gli ultimi 2 km di i ciclisti percorrono la pista da sci del Mottolino. Ne vedremo delle belle….

16 tappa, martedì 21 maggio: Livigno – Santa Cristina Valgardena/St. Christina in Gröden (Monte Pana) – 202 km

202 km da LivignoSanta Cristina Valgardena/St. Christina in Gröden (Monte Pana) e tanto dislivello. 3 GPM tra cui la Cima Coppi uno di 1 categoria e l’altro di 2 categoria. Partenza da Livigno subito in salita per affrontare il Passo di Eira quindi discesa e il Passo di Foscagno. A questo punto bella discesa fino al bivio di Bormio per salire il Passo dello Stelvio. Passo dello Stelvio, Cima Coppi questo giro 2024 con in suoi 2.758 metri. Una bella salita lunga 20.2 km con pendenza media del 7.2% e pendenza massima del 14%.

Dal passo dello Stelvio una bella discesa con tornanti dove bisogna saper guidare bene la bici e soprattutto coprirsi bene. Passaggio per prato allo Stelvio e quindi i corridori percorreranno tutta la Val Venosta, bella dir poco. Passaggio a Bolzano per poi prendere la Valle dell’Adige direzione Nord. A Cardano inizia la salita che conduce al passo Pinei, GPM di 1 categoria.

Una bella salita che sale lungo il versante della montagna tra gallerie e curve. Bello il passaggio da Siusi e da Castelrotto. Salita lunga 23.4 km con un pendenza media del 4.7% e massi del 15%. Bella discesa con tratti ripidi e veloci fino ad Ortisei dove inizia la salita che porta al Monte Pana arrivo di tappa. Salita lunga 7.6 km pendenza media del 6.1% e tratti al 15%. Una bella tappa.

Passo Pinei

17 tappa, mercoledì 22 maggio: Selva di Val Gardena/Wolkenstein in Gröden – Passo del Brocon – 154 km

154 km dall’Alto Adige al Trentino, da Selve di Val Gardena al Passo Brocon, questi sono i dati della 17 tappa del giro d’Italia 2024. 4 GPM. Dopo il via subito in salita per affrontare il Passo Sella, primo GPM di 2 categoria. Una bella salita lunga 8.9 km con una pendenza media del 7.4% e massima dell’11%. Discesa a Predazzo e quindi la bella salita che porta al Passo Rolle. Passo Rolle GPM di 1 categoria. Una bella salita di 19.8 km con una pendenza media del 4.8% e massima del 10%. 

Discesa a Fiera di Primiero dove inizia la salita al Passo Gobbera GPM di 3 categoria. Dopo il passo Gobbera la strada sale ancora per poi scendere a Canal San Bovo dove inizia la salita che porta al Passo Brocon, GPM di 2 categoria. Salita lunga 13.3 km con una pendenza media 6.5% e massima del 12%. 

Primo passaggio sul traguardo. Discesa su Castello Tesino e quindi i ciclisti affronteranno il versante più duro e inedito della Val Malene che conduce al Passo Brocon. Salita lunga 12.2 km con pendenza media del 6.4% e massima del 14%. Ultimi 2 km molto ripidi (media 12%) con tornanti stretti e ravvicinati.

18 tappa, giovedì 23 maggio: Fiera di Primiero – Padova – 166 km

La 18 tappa parte da Fiera di Primiero per arrivare a Padova dopo 166 km con 1 solo GPM. Una tappa ‘tranquilla’ dopo le precedenti 2 tappe di montagna. Partenza in discesa e al km 19.4 il GPM di 4 categoria di Lamon. Strada che scende fino a Feltre per poi diventare pianeggiante. I ciclisti attraverseranno le zone dl Prosecco, Treviso e l’entroterra veneziano. Ultima parte lungo il fiume Brenta e arrivo, in volata a Prato della Valle a Padova. 

19 tappa, venerdì 24 maggio: Mortegliano – Sappada – 154 km

La 19 frazione è lunga 154 km e parte da Mortegliano per arrivare a Sappada. Tappa con 2 GPM. Dalla partenza la strada sale con costanza. I ciclisti attraverseranno San Daniele del Friuli e transiteranno anche per Tolmezzo e a Paularo inizia la salita che conduce al Passo Duron, GPM di 2 categoria. Salita lunga 4.4 km con pendenza media del 9.6% e massima del 18%.
Discesa e quindi subito salita per affrontare Sella Valcalda altro GPM di 3 categoria.

Ennesima discesa e a Forni Avoltri ecco l’inizio della salita che porta al GPM di Cima Sappada. GPM di 2 categoria. Un salita lunga 7.4 km con una pendenza media del 5.4% e massima del 15%. A questo punto 7 km tra discesa e lieve salita per raggiungere l’arrivo di Sappada.

20 tappa, sabato 25 maggio: Alpago – Bassano del Grappa – 175 km

175 km 3 GPM, doppia scalata del Monte Grappa ecco i dati della 20 frazione da Alpago a Bassano del Grappa con il doppio passaggio sul Monte Grappa. Una bella tappa. Dopo la partenza  subito in salita per la Sella di Fadalto quindi discesa a Vittorio Veneto per affrontare il 1 GPM di giornata, il Muro di Ca’ del Poggio. GPM di 4 categoria.

Dopo il GPM un lungo tratto pianeggiante fino a Semonzo del Grappa dove inizio la salita che conduce al Monte Grappa, Monte Grappa GPM di 1 categoria. Una bella salita lunga 18.2 km con pendenza media dell’8.1% e massima del 14%.

Dopo il primo passaggio sul Monte Grappa discesa con passaggio da il Pianaro fino a Semonzo del Grappa per poi ripetere la salita al Monte Grappa come il precedente passaggio. Discesa sempre con il passaggio da il Pianaro, passaggio da Romano d’Ezzelino e quindi l’arrivo a Bassano del Grappa. Una bella tappa e il Grappa si farà sentire nelle gambe.

21 tappa, domenica 26 maggio: Roma – Roma – 126 km

Passerella finale di 126 km a Roma.

Last modified: Ottobre 20, 2023