Giro della ‘busa’

Giro della ‘busa’ non è altro che una bella pedalata attorno alla valle del Sarca, la zona tra Arco, Torbole e Riva sul Garda. Percorso adatto a tutti. Si svolge su pista ciclabile e strade secondarie. Itinerario lungo 17.6 km con 200 metri di dislivello.

Percorso

Parto, per il giro della ‘busa’ dal parcheggio situato a Caneve, location ideale per lasciare la macchina. Prendo la ciclabile che scorre vicino al parcheggio e arrivo subito ad un bivio. Guardo i cartelli e giro a sinistra direzione Torbole sul Garda. La ciclabile è ben tenuta e protetta. La ciclabile è completamente pianeggiante e costeggia il fiume Sarca. Fiume che nasce nella zona di Madonna di Campiglio, percorre tutta la val Rendena, la Val Giudicarie e la valle del Sarca per poi sfociare nel lago di Garda.

Mentre scendo verso Torbole alla mia destra il monte Brione. E’ come uno spartiacque tra la città di Riva del Garda e Torbole sul Garda. Il Brione è una specie di cuneo roccioso che divideva il flusso glaciale vallivo in età wurmiana. Il lato che percorro ora in bici è impervio, pareti verticali mentre dall’altro lato, verso Riva del Garda digrada dolcemente. Sul monte Brione sono rimasti i resti lasciati dall’esercito austro-ungarico.

Lungo il fiume Sarca

Il quadro è stupendo. Alla mia sinistra il fiume Sarca ed oltre le campagne mentre alla mia sinistra ancora campagne e quindi il monte Brione come limite. Costeggio la pescicoltura Armanini e quindi arrivo nella zona della centrale idroelettrica.

Un tratto su e giù e quindi riprendo a costeggiare il fiume Sarca. Trovo le prime case, sono quasi a Torbole. Tratto pianeggiante e prima di prendere il sottopasso ciclabile vado diritto e mi fermo al bar Mecki. Un buon caffè parlando di ciclismo poi vado a salutare Ivan Beltrami al negozio vicino al bar. Se non conoscete Ivan leggetevi la mia intervista. 

Torno indietro e prendo il sottopasso. Pedalo e vedo il ponte sul fiume Sarca, girando a sinistra si arriva, costeggiando la spiaggia fino al centro di Torbole. Io vado diritto. Alla fine della ciclabile entro in spiaggia e mi fermo a fare una foto con sfondo il lago di Garda.

Foce del fiume Sarca

Che spettacolo. Il giro della ‘busa’ è sempre bello. Corto e piacevole. Ritorno verso la fine della ciclabile e riprendo la ciclabile che costeggia la spiaggia direzione Riva del Garda. Nella parte inziale alla mia destra oltre il muro un campeggio mentre a sinistra il centro surf Segnana e l’edificio del bar alle foci del Sarca. Un ponticello dove trovo il circolo vela Arco e quindi proseguo. Che bello pedalare a pochi metri dal lago. Breve salita e quindi a sinistra. Ora la ciclabile è a sbalzo sul lago e costeggia la strada principale che unisce le due città che si affacciano sul lago.

Alla mia destra il monte Brione e la parete verticale mentre a sinistra il forte San Nicolò, forte militare austro-ungarico. Seguo le indicazioni ed ora attraverso il parcheggio che si trova al porto San Nicolò e mi fermo a guardare le imbarcazioni. Non so nuotare ma sono da sempre affascinato dalle imbarcazioni. Ora la ciclabile costeggia nuovamente il lago. Sono a pochi metri dall’acqua. La pista ciclabile è separata a tratti da quella dei pedoni e a tratti scorrono vicine. Pedalo sempre con attenzione e con mille occhi.

Riva del Garda, a metà percorso del giro della ‘busa’

Adoro percorrere questo tratto di ciclabile soprattutto fuori stagione così non trovo tanta gente e posso pedalare tranquillo e beato. Proseguo immerso nei miei pensieri, trovo alcuni bar lungo il tragitto e quindi alla mia destra l’ex colonia Miralago e subito dopo al bivio giro a destra. Piccolo ponticello e quindi mi ritrovo a pedalare costeggiando alla mia destra il torrente Varone, mentre, a sinistra un bellissimo prato verde. E’ il parco dell’Ora. Ora è il nome della brezza che spira da Sud verso Nord e che rende il Garda Trentino location ideale per la pratica di sport quali windsurf, kitesurf e vela.

Alla fine della ciclabile attraverso la strada principale e quindi giro a sinistra. Non posso non andare a salutare Stefano il titolare del negozio di bici The Lab Bike Wellness e caro amico. Sempre un piacere parlare di bici e soprattutto di tecnologia. Esco giro a sinistra e quindi dopo il ponticello sul torrente Varone, giro a sinistra. Sono nuovamente in ciclabile. Tratto pianeggiante direzione Varone. Quando pedalo lungo questo tratto mi fermo sempre ad ammirare la zona dove abito e sono anche felice di potervi accompagnare in questo giro in bici, il giro della ‘busa’.

Verso Varone

La ciclabile costeggia il torrente Varone. E’ stata costruita lungo il muro di contenimento del torrente. Mi piace percorrere questo tratto perchè sono immerso nel verde appena esco dalle ultime abitazioni di Riva del Garda. Vado sempre diritto e seguo la traccia che ho creato a video. Arrivo al semaforo, attendo il verde ed attraverso. Costeggio ancora il torrente Varone alla mia destra e alla fine della ciclabile allo stop, giro a destra. Sono a Varone. Proseguo lungo via Fornasetta fino al semaforo dove vado diritto. Cento metri quindi prendo la strada a sinistra. E’ sterrata ma si fa tranquillamente con qualsiasi bici. Volendo si può andare a destra e ci si ritrova allo stesso punto nella piccola frazione di Ceole.

Rientro ad Arco

Termina il tratto sterrato e sono a Ceole. L’attraverso e quindi vado diritto. Bella discesa e quindi curva a destra. Alla mia destra il convento Madonna delle Grazie. Alla fine della strada giro a sinistra. Pedalo come sempre tranquillo e beato. Seguo la strada principale e arrivo ad una rotonda dove vado diritto. Alla successiva rotonda, davanti all’ospedale civile di Arco vado sempre diritto direzione centro di Arco. Quando la strada curva a destra io vado diritto ed entro in viale delle Magnolie. Tratto bellissimo a dir poco.

Arrivo in piazza Giovanni Segantini. Esco dalla piazza in via Foro Boario e sono alla rotonda. Entro giro a destra e quindi subito a sinistra per via Mantova. Scendo quindi prenda in corrispondenza della posta la strada a sinistra. Seguo i cartelli ciclabili, costeggio il tennis e quindi sempre in ciclabile giro a sinistra. Costeggio il fiume Sarca fino ad arrivare al punto di partenza del giro della ‘busa’.

Mappa e traccia GPS giro della ‘busa’

Last modified: Gennaio 26, 2021