Il giro donne 2023 parte il 30 Luglio dalla Toscana per concludersi il 9 Luglio a Sassari. 9 tappe per un totale di 930 km, 5 le regioni toccate. Ecco in dettaglio le 9 tappe.
Tappe giro donne 2023
1 tappa – 30 giugno: Chianciano Terme (FI)-Chianciano Terme (FI), 4,4 km (cronometro individuale)
La prima tappa dell’edizione 2023 è una crono individuale di 4.4 km. Percorso completamente pianeggiante che si sviluppa attorno a Chianciano Terme. Frazione ideale per le specialista della velocità.
2 tappa – 1° luglio: Bagno a Ripoli (FI)-Marradi (FI), 102,1 km
La seconda tappa è lunga 102.1 km. Partenza da Bagno a Ripoli e arrivo a Marradi, in Toscana. I primi 70 km di corsa sono quasi completamente pianeggianti quindi l’unica salita di giornata che corrisponde al GPM di 2 categoria del Passo della Colla, lungo 16.1 km con pendenza media del 4.5%. Dal GPM all’arrivo mancano 17 km, quasi tutti in discesa.
3 tappa – 2 luglio: Formigine (MO)-Modena (MO), 118,2 km
Ci si sposta in Emilia Romagna per la terza tappa da Formigine a Modena. Una frazione che presenta l’unica asperità di giornata la salita a Villabianca Marano di 3 categoria al km 41. Arrivo in volata a Modena.
4 tappa – 3 luglio: Fidenza (PR)-Borgo Val di Taro (PR), 134,1 km
134. 1 km da Fidenza a Borgo Val di Taro i dati della 4 tappa del giro donne 2023. Fino al km 78 la strada sale con pendenza costante, quindi dal km 80 al km 122 ci sono 3 GPM in sequenza e tutti e 3 di 3 categoria. La prima salita è Bardi, quindi il Passo Montevacà e Strela. Dall’ultimo GPM di Strela mancheranno 14 km all’arrivo di Borgo Val di Taro.
5 tappa – 4 luglio: Salassa (TO)-Ceres (TO), 103,3 km
103.3 km da Salassa a Ceres, siamo in Piemonte. Frazione con 3 GPM della montagna tra cui il 1 di 1 categoria e 2 di 3 categoria. Il primo GPM il Passo del Lupo si trova al km 26.8- Lungo 10.1 km con pendenza media dell’8.4%. Passo del Lupo che è con i suoi 1407 m e la cima Coppi di quest’edizione del giro donne 2023. L’ultima salita è a 10 km dal traguardo, traguardo che si presenta in leggera salita.
6 tappa – 5 luglio: Canelli (AT)-Canelli (AT), 104,4 km
Una tappa la 6 di 104.4 km da Canelli a Canelli. Siamo sempre in Piemonte. Una frazione nervosa. Un continuo sali e scendi che prevede 2 GPM di 3 categoria nella parte finale di tappa. I GPM sono a Castino e Calosso. Finale in salita a Canelli.
7 tappa – 6 luglio: Albenga (SV)-Alassio (SV), 109,1 km
109.1 km per la 7 tappa in Liguria con partenza da Albenga e arrivo ad Alassio. Frazione con 4 GPM di montagna tra cui l’arrivo. I GPM sono 2 di 3 categoria e 2 di 2 categoria. I GPM sono: il Passo del Ginestro, il Vigneto, la salita di Garlenda e l’arrivo ad Alassio. Frazione adatta alle scalatrici.
6 luglio giornata di riposo e trasferimento in Sardegna
8 tappa – 8 luglio: Nuoro (SS)-Sassari (SS), 125,7 km
125,7 km i km da percorrere nella ottava tappa da Nuoro a Sassari. Tappa che arriva dopo il giorno di riposo e il trasferimento dalla Liguria alla Sardegna. Una tappa che è un continuo sali e scendi con un solo GPM di 3 categoria a Romana Ittiri. L’arrivo è in leggera salita. Partirà e arriva la fuga o volata di gruppo?
9 tappa – 9 luglio: Sassari (SS)-Olbia (SS), 126,85 km
Partenza da Sassari e arrivo ad Olbia dopo 126.85 km. Una frazione che presenta 2 GPM di 3 categoria. Il primo GPM di Osilo si trova subito dopo la partenza da Sassari. Al km 78 l’altro GPM di Tempio Pausania quindi la lunga discesa verso l’arrivo dell’ultima tappa del giro donne 2023.
Le tappe e le regioni del giro donne 2023
Last modified: Giugno 29, 2023