Tirreno Adriatico 2025

La Tirreno Adriatico 2025 parte il 10 marzo dal Lido di Camaiore per concludersi a San Benedetto del Tronto il 16 marzo 2025. Sette tappe, 1.130 km e 14.610 metri di dislivello. Sono questi i numeri chiave della Tirreno-Adriatico Crédit Agricole. Questa edizione del 2025 sarà la 60^ edizione della Corsa dei Due Mari, tutte consecutive.

Percorso della 60 Tirreno Adriatico Credit Agricole

1  tappa: Lido di Camaiore-Lido di Camaiore Tudor ITT, 9.9 KM

S’inizia con la cronometro individuale completamente pianeggiante. Andata e ritorno sul lungomare di Camaiore e Viareggio. Ci sono solo alcune curve di raccordo. Svolta a U al km 5.4 a Viareggio dove viene rilevato il tempo intermedio. Successivo rientro rettilineo al Lido di Camaiore .

Tirreno Adriatico 2025 1 tappa

Tirreno Adriatico 2025 1 tappa

2 tappa: Camaiore-Follonica, 189 KM

La seconda frazione della Tirreno Adriatico 2025 è assai mossa soprattutto nella seconda parte di tappa. Partenza da Camaiore attraverso Montemagno si raggiunger prima Pisa e quindi ci si dirige verso il Livornese. A Cecina si abbandona la costa per dirigersi verso l’entroterra verso Canneto. Canneto unico GPM di giornata. Discesa verso Follonica dove si entra nel circuito finale di circa 20 km da ripetere 1 volta sola.

Tirreno Adriatico 2025 2 tappa

Tirreno Adriatico 2025 2 tappa

3 tappa: Follonica-Colfiorito (Foligno), 239 KM

239 km da Follonica a Foligno ecco i dati della terza tappa. Frazione lunga e abbastanza ondulata soprattutto nella priama parte. Dopo la partenza da Follonica si percorrere la provincia di Grosseto fino a sfiorare l Monte Amiata. Si attraversa, quindi, il senese scalando il Passo del Lume Spento, primo GPM di giornata e la Foce altro GPM e ultimo per questa tappa. Dopo Montalcino e Chiusi il percorso si addolcisce e così percorrendo la piana del Trasimeno i ciclisti raggiungeranno Foligno. Dopo Foligno la salita finale per il Valico di Colfiorito a circa 4 km dall’arrivo.

Tirreno Adriatico 2025 3 tappa

Tirreno Adriatico 2025 3 tappa

4 tappa: Norcia-Trasacco, 184 KM

La quarta tappe della Tirreno Adriatico è lunga 184 km e va da Norcia a Trasacco. Frazione con 2 GPM e finale completamente pianeggiante. Il primo GPM è subito dopo la partenza, la Forca della Civita una salita di 15 km circa quindi un sali e scendi continuo fino a Casavecchia dove inizia la salita che porta al Valico la Crocetta, altra salita lunga circa 14 km.  Dopo il secondo GPM tratto pianeggiante quindi discesa con passaggio sull’arrivo di Trasacco dove inizia un circuito di circa 14 km da ripetere 2 volte.

Tirreno Adriatico 2025 4 tappa

Tirreno Adriatico 2025 4 tappa

5 tappa: Ascoli Piceno-Pergola, 196 KM

Frazione molto mossa con svariate salite più o meno impegnative. I GPM sono 3 ma le salite sono almeno 9. Dopo la partenza i ciclisti affronteranno la Croce di Casale quindi il passaggio per Amandola, Sarnano e Tolentino. Un continuo sali e scendi fino a Santa Marciana GPM che si trova al km 128. Dopo Dopo Castelleone di Suasa si scalano le salite di Monte Santa Croce, GPM e Monte della Serra, altro GPM. Alla fine della salita di Monte della Serra discesa verso l’arrivo di Pergola.

Tirreno Adriatico 2025 5 tappa

Tirreno Adriatico 2025 5 tappa

6 tappa: Cartoceto-Frontignano, 166 KM

La tappa più dura della Tirreno Adriatico 2025 è sicuramente questa, da Cartoceto a Frontignano di 166 km. Frazione che si sviluppa lungo le valli del Marchigiano un territorio dov’è un continuo saliscendi. Nella prima parte di corsa le salite importanti sono il Crispiero e il Valico delle Arette. Nella parte finale si passa da Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera per affrontare la salita finale. La salita finale che porta a Frontignano è lunga 8 km con tratti sopra il 10% soprattutto nella prima parte della salita.

Tirreno Adriatico 2025 6 tappa

Tirreno Adriatico 2025 6 tappa

7 tappa: Porto Potenza Picena-San Benedetto del Tronto, 147 KM

Frazione che presenta solo 1 GPM nella parte iniziale della settima tappa. Dopo il GPM il percorso è assolutamente pianeggiante per gli ultimi 80 km. Partenza da Potenza Picena per entrare lungo la valle dell’Aso da Pedaso. Breve salita a Santa Maria della Fede per poi raggiungere con l’ultima facile salita Ripatransone. Lunga discesa fino a Grottammare prima di entrare nel circuito di circa 15 km da ripetere 5 volte quindi l’arrivo a San Benedetto del Tronto.

Tirreno Adriatico 2025 7 tappa

Tirreno Adriatico 2025 7 tappa

Last modified: Dicembre 18, 2024